Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

Anche l’Ong Moas sospende i salvataggi di migranti nel Mediterraneo

Immagine di copertina

Allo stato attuale al largo della Libia restano attive solo Proactiva Open Arms, Sea Watch, Sos Mediterranée e LifeBoat

Dopo Medici Senza Frontiere, Save the Children e Sea Eye, anche l’Ong Moas ha deciso di sospendere le proprie operazioni di soccorso al largo della Libia, dopo che il governo di Tripoli ha deciso di istituire una propria zona di Search and Rescue nel Mediterraneo, un tratto di mare cioè in cui la guardia costiera libica avrà il potere di coordinare gli interventi umanitari.

Moas – Migrant Offshore Aid Station – fondata a Malta, è stata la prima organizzazione della società civile a operare nel Mediterraneo ed è una delle più avanzate dal punto di vista della tecnologia utilizzata.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook, ecco come. Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera 

“Non è chiaro cosa succeda in Libia ai danni delle persone più vulnerabili i cui diritti andrebbero salvaguardati. Pertanto, abbiamo deciso di sospendere la nostra missione di ricerca e soccorso nel Mediterraneo”, scrive Regina Catrambone, Co-Fondatrice e Direttrice MOAS.

“Moas non vuole diventare parte di un meccanismo in cui, mentre si fa assistenza e soccorso in mare, non ci sia la garanzia di accoglienza in porti e luoghi sicuri. Perché non si dà priorità a chi merita protezione, ma si pensa solo a evitare che le persone arrivino sulle coste europee senza chiedersi quale destino le aspetti”.

Durante la nostra missione 2017 iniziata lo scorso aprile abbiamo salvato e assistito 7.826 vite umane. Fra queste 2.820 solo nel mese di aprile quando abbiamo affrontato sfide senza precedenti, ripagate soltanto dalla gioia di vedere le persone finalmente salve.

Al momento sono troppe le domande senza risposta e i dubbi in merito al destino di chi è intrappolato o viene riportato in Libia”.

La Ong fa sapere di aver cambiare rotta, e di aver intrapreso una nuova missione il 4 settembre con la nave del Moas, Phoenix, nel Golfo del Bengala per distribuire aiuti e assistere e aiutare le persone più vulnerabili che sono state colpite dalle violenze in corso.

Allo stato attuale restano attive nel Mediterraneo solo 4 Ong: Proactiva Open Arms, Sea Watch, Sos Mediterranée e LifeBoat.

LEGGI ANCHE: Quali sono le Ong che soccorrono i migranti nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”