Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:29
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » News

Cosa prevede il Memorandum of Understanding per la Nuova via della seta

Immagine di copertina
Il presidente cinese Xi Jinping e il premier Giuseppe Conte. Credit: Alberto PIZZOLI/AFP

Il presidente cinese Xi Jinping e il premier Conte hanno firmato a Palazzo Madama il Memorandum  of Understanding per la creazione della Via della Seta.

L’iniziativa è anche nota come Belt and Road Initiative e ha l’obiettivo di connettere Cina ed Europa: il progetto è stato avviato nel 2013 proprio per promuovere il ruolo della Cina nelle relazioni commerciali globali, in particolare in Europa.

L’accordo ha un valore simbolico importante e rappresenta una cornice dentro la quale costruire le future relazioni Roma-Pechino.

Ad accompagnare la firma dell’intesa, anche la stipula di 10 accordi tra imprese (alcuni dei quali riguardano direttamente i porti di Trieste e Genova) e 19 accordi istituzionali, tra cui il via libera dell’esportazione del seme bovino e la restituzione alla Cina di 796 reperti archeologici.

In generale, i settori della cooperazione previsti dal MoA sono quelli di trasporti, logistica e infrastrutture, al cui interno sono comprese anche le reti energetiche e di telecomunicazioni e nuove procedure per gli appalti.

Punto importante anche la cooperazione culturale che verrà ampliata tramite università, think tank e mezzi di comunicazione.

Le imprese: 

Tra i firmatari degli accordi commerciali vi è la Cassa depositi che ha siglato un’intesa con la Bank of China per la creazione di  un partenariato strategico utile al finanziamento delle imprese italiane in Cina.

Anche l’Eni ha siglato un memorandum con la Bank of China, mentre Ansaldo Energia ha firmato due intese: la prima sulla collaborazione tecnologica per sviluppare turbine a gas con Ugtc, la seconda per la fornitura di una turbina a Shanghai Electric e Benxi Steel.

A firmare un accordo con il colosso cinese delle costruzioni Cccc sono state invece l’Autorità portuale di Trieste e di Genova, mentre la Snam si è inserita nel Silk Road Fund.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Il gruppo Danieli ha portato a casa un contratto con China Camc Engineering per costruire un complesso siderurgico in Azerbaijan.

A beneficiare dell’accordo anche l’Istituto per il commercio estero, che grazie ad un’intesa con il colosso dell’elettronica Suning punta a creare una piattaforma di promozione dello stile di vita italiano in Cina.

Gli accordi istituzionali:

Sono 19 gli accordi istituzionali firmati tra Italia e Cina in diversi ambiti che vanno dal settore della tecnologia, con intese che coinvolgono startup e commercio elettronico.

L’Agenzia spaziale italiana per esempio si impegna da oggi a lavorare con la controparte cinese per la realizzazione di un satellite per la rilevazioni geofisiche.

Per quanto riguarda il settore agricolo, è stato firmato un accordo per l’esportazione delle arance, come anticipato nei giorni scorsi, a cui si affianca la vendita nel mercato cinese di carne suina congelata e del seme bovino.

L’intesa prevede anche la restituzione a Pechino di 796 reperti, la promozione congiunta dei siti Unesco e il gemellaggio di Verona con Hangzhou.

Cina e Italia hanno anche deciso di eliminare le doppie imposizioni fiscali. 

Sempre in ambito culturale si inseriscono gli accordi tra Rai e China Media Group  quello tra Ansa e l’agenzia stampa di Stato Xinhua.

>>Nuova Via della Seta, il Governo diviso sull’intesa con la Cina
Ti potrebbe interessare
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Ti potrebbe interessare
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio
Economia / John Elkann, audizione in parlamento: “Sono più i soldi che Fiat ha dato all’Italia di quelli che ha ricevuto”