Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:08
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » News

Cinque scene per ricordare Massimo Troisi

Immagine di copertina

Alcuni spezzoni dei suoi film più belli ricordano la geniale comicità dell'attore, regista e sceneggiatore napoletano Massimo Troisi

Massimo Troisi film – Il 4 giugno del 1994, moriva a Ostia, vicino Roma, l’attore, registra e sceneggiatore italiano Massimo Troisi. Si spense nel sonno, in seguito a un attacco cardiaco, causato dai problemi di cuore di cui soffriva da tempo.

Nel 1996, due anni dopo la sua scomparsa, fu candidato all’Oscar come miglior attore per il ruolo interpretato nel suo ultimo film, Il Postinotratto dal romanzo Il Postino di Neruda dell’autore cileno Antonio Skármeta e diretto da Michael Radford.

Troisi mosse i primi passi nel teatro a partire dal 1969, collaborando con amici in vari gruppi teatrali. Uno dei gruppi, formato da Troisi, Lello Arena ed Enzo Decaro, prenderà il nome di La Smorfia.

Dopo aver lasciato il gruppo, Troisi si dedicò al cinema, debuttando con il film Ricomincio da tre, di cui è regista e sceneggiatore.

Abbiamo raccolto qui cinque scene tratte dai suoi film più celebri: 

1. Non ci resta che piangere, diretto da Massimo Troisi e Roberto Benigni, 1984


2. Ricomincio da tre, diretto da Massimo Troisi, 1981


 3. Le vie del Signore sono finite, diretto da Massimo Troisi, 1987

4. Scusate il ritardo, diretto da Massimo Troisi, 1982 


5. Il Postino, diretto da Michael Radford, 1994 

Ti potrebbe interessare
Cinema / Maccio Capatonda: "Quando mi dicono che sono un genio la vivo male"
Cinema / Oscar 2025, Isabella Rossellini candidata come migliore attrice non protagonista
Cinema / Il regista statunitense David Lynch è morto a 78 anni
Ti potrebbe interessare
Cinema / Maccio Capatonda: "Quando mi dicono che sono un genio la vivo male"
Cinema / Oscar 2025, Isabella Rossellini candidata come migliore attrice non protagonista
Cinema / Il regista statunitense David Lynch è morto a 78 anni
Cinema / Barbara De Rossi: "Al mio matrimonio una mia amica flirtò con mio marito"
Cinema / È morta l'attrice Leslie Charleson, la cardiologa Quatermaine di "General Hospital"
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Cinema / Paola Cortellesi sogna l’Oscar: “C’è ancora domani” nella lista dell’Accademy (ma non come “miglior film”)
Cinema / L'attrice Gal Gadot operata al cervello all'ottavo mese di gravidanza
Cinema / Massimo Boldi: "Teo Teocoli un prepotente, litigavamo spesso"
Cinema / Lutto nel mondo del cinema: l’attore Hudson Meek, 16 anni, muore in un incidente stradale