Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Perché due mani giganti sono emerse dal Canal Grande a Venezia

Immagine di copertina

L'artista italiano Lorenzo Quinn ha realizzato un'installazione in occasione della Biennale per ricordare l'importanza del supporto contro il cambiamento climatico

Le mani possono distruggere il mondo o salvarlo. Per questo l’artista italiano Lorenzo Quinn le ha scelte come protagoniste per la sua installazione realizzata in occasione della Biennale di Venezia, l’esposizione internazionale d’arte in corso dal 13 maggio 2017.

L’opera, intitolata “Support”, rappresenta due braccia che si levano dalle acque del Canal grande nell’area di Rialto e sostengono simbolicamente l’hotel Ca’ Sagredo. Il gesto di sostegno verso l’edificio ne evidenzia la fragilità.

“Venezia è una città d’arte galleggiante che ha ispirato le culture per secoli”, ha detto Lorenzo Quinn presentando l’opera. “Ma per continuare a essere così ha bisogno del supporto della nostra generazione e di quelle future, perché è minacciata dai cambiamenti climatici e dal decadimento provocato dal tempo”.

Lorenzo Quinn è uno scultore di fama livello internazionale. Non è la prima volta che nelle sue opere incorpora elementi umani nell’ambiente circostante. Il progetto artistico “Support” è patrocinato dal Comune di Venezia e promosso da Halcyon Gallery con il sostegno di Ca’ Sagredo Hotel.

L’installazione, alta tra gli otto e i nove metri, sarà visibile al pubblico dal 13 maggio al 26 novembre. Per tutto il periodo dell’esposizione di Support, all’interno dell’Hotel Ca’ Sagredo saranno in mostra alcune versioni di altre opere di Lorenzo Quinn.

(Credit: Lorenzo Quinn)

(Credit: Halcyon Gallery)

(Credit: Lorenzo Quinn)

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale