Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Perché due mani giganti sono emerse dal Canal Grande a Venezia

Immagine di copertina

L'artista italiano Lorenzo Quinn ha realizzato un'installazione in occasione della Biennale per ricordare l'importanza del supporto contro il cambiamento climatico

Le mani possono distruggere il mondo o salvarlo. Per questo l’artista italiano Lorenzo Quinn le ha scelte come protagoniste per la sua installazione realizzata in occasione della Biennale di Venezia, l’esposizione internazionale d’arte in corso dal 13 maggio 2017.

L’opera, intitolata “Support”, rappresenta due braccia che si levano dalle acque del Canal grande nell’area di Rialto e sostengono simbolicamente l’hotel Ca’ Sagredo. Il gesto di sostegno verso l’edificio ne evidenzia la fragilità.

“Venezia è una città d’arte galleggiante che ha ispirato le culture per secoli”, ha detto Lorenzo Quinn presentando l’opera. “Ma per continuare a essere così ha bisogno del supporto della nostra generazione e di quelle future, perché è minacciata dai cambiamenti climatici e dal decadimento provocato dal tempo”.

Lorenzo Quinn è uno scultore di fama livello internazionale. Non è la prima volta che nelle sue opere incorpora elementi umani nell’ambiente circostante. Il progetto artistico “Support” è patrocinato dal Comune di Venezia e promosso da Halcyon Gallery con il sostegno di Ca’ Sagredo Hotel.

L’installazione, alta tra gli otto e i nove metri, sarà visibile al pubblico dal 13 maggio al 26 novembre. Per tutto il periodo dell’esposizione di Support, all’interno dell’Hotel Ca’ Sagredo saranno in mostra alcune versioni di altre opere di Lorenzo Quinn.

(Credit: Lorenzo Quinn)

(Credit: Halcyon Gallery)

(Credit: Lorenzo Quinn)

Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ambiente / “Coltiviamo Agricoltura Sociale”: premiati a Palazzo Della Valle i vincitori del bando
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping