Le mamme italiane sono le più vecchie dell’Ue
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2019/10/tpi-default-featured-image-320x180.png)
Secondo i dati diffusi da Eurostat in occasione della Giornata internazionale della donna in Italia si fanno pochi figli rispetto al resto dell'Unione
Nel 2015 nell’Unione europea sono nati 5milioni e 103mila bambini. Contro i 5milioni e 63mila del 2001. La Francia è il paese con più nascite (quasi 800mila), seguita da Regno Unito (775mila), Germania (735mila), Italia (485mila) e Spagna (420mila).
— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come.
L’Italia fa registrare un record negativo: le madri che partoriscono il loro primo figlio nella Penisola sono le più “vecchie” dell’Ue. Le più giovani sono quelle bulgare. L’età media delle madri dell’Unione europea è 28,9 anni.
A rivelarlo sono i dati Eurostat pubblicati in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna. Secondo questo studio in Italia tra il 2001 e il 2015 sono nati circa 50mila bambini in meno.
Cresce, in tutta l’Unione, il tasso di fertilità dal 2001 al 2015: si passa da 1,46 a 1,58 figli a testa. Leggera crescita anche in Italia (+0,10 per cento) arrivando all’attuale 1,35.
Le donne che partoriscono il loro primo figlio più tardi, dopo quelle italiane, sono le spagnole, seguite da quelle di Lussemburgo e Grecia. Le più giovani sono le mamme bulgare (26 anni di media), Romania, Lettonia e Polonia.
In paesi in cui si fanno meno figli sono Portogallo (1,31 a testa), Cipro, Polonia, Grecia e Spagna. Subito dopo troviamo l’Italia. Quelli in cui se ne fanno di più sono la Francia (1,96 a testa), Irlanda, Svezia e Gran Bretagna.
I cali maggiori di nascite, dal 2001 al 2015, si sono registrati in Portogallo, Olanda, Danimarca, Romania e Grecia. Gli aumenti maggiori di gravidanze portate a termine si sono visti in Svezia, Repubblica Ceca, Slovenia e Gran Bretagna.
— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.