Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

“Io condannata per aver trasportato migranti in Francia”, parla l’italiana Francesca Peirotti

Immagine di copertina
Francesca Peirotti

Francesca Peirotti, 31enne italiana, è stata condannata a 6 mesi di carcere per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina dopo aver aiutato alcuni migranti nel 2016

Alla fine di luglio la trentunenne italiana Francesca Peirotti è stata condannata a 6 mesi di carcere dalla corte di Appello di Aix-en-Provence, in Francia, che l’ha riconosciuta colpevole di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

La condanna al carcere, sospesa con la condizionale, è arrivata dopo una sentenza in primo grado molto più lieve, una multa da mille euro.

Nonostante la nuova condanna, Peirotti ha dichiarato a TPI.it che lei e il suo avvocato non si fermeranno. “Abbiamo fatto appello e andremo avanti”, ha detto.

A novembre 2016 Peirotti, originaria di Cuneo ma residente a Marsiglia, tentò di portare (illegalmente secondo l’accusa) otto richiedenti asilo da Ventimiglia oltre il confine francese di Mentone.

I migranti erano originari dell’Eritrea e del Ciad, e tra loro c’era anche un neonato. Il trasporto avvenne su un furgone con il logo della Croce Rossa, e la ragazza venne fermata dalla polizia francese sull’autostrada all’altezza di Mentone.

“Ho aiutato degli amici”, è la versione dell’italiana. “Li ho accompagnati a Nizza e avevo intenzione di ospitarli a casa mia. Gli avrei chiesto dove fossero diretti e se avessero avuto bisogno di abiti o altro. Li stavo solo aiutando”.

Francesca Peirotti è convinta che il suo sia stato un processo politico.

“È palese che sono andati ben oltre i fatti”, dice a TPI.it. “Ma va bene perché anche il nostro a Nizza era stato un processo politico, in cui avevamo cercato di spostare l’attenzione sul vero problema: cioé le frontiere e cosa causano”.

“Non sono certo io una vittima di questo”, aggiunge. “Sono tutte quelle persone bloccate in condizioni disumane dalla Libia a tutti i confini interni in Europa”.

In una precedente intervista, l’italiana aveva detto che il confine di Ventimiglia per chi ha la pelle chiara e i documenti italiani non esiste. “Io sono di Cuneo e ho passato tutte le estati della mia infanzia al mare. Attraversavo il confine e nessuno mi diceva niente”, ha spiegato.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

A giugno la Corte costituzionale francese si è espressa in favore di Cédric Herrou, dicendo che la solidarietà del del contadino francese nei confronti dei migranti non è reato e stabilendo che, in nome del “principio di fraternità”, non può essere perseguito chi offre un sostegno disinteressato a un migrante irregolare.

Herrou aveva offerto ospitalità nella sua casa ai migranti che attraversavano il confine tra Italia e Francia.

Mercoledì 1 agosto, la Francia ha definitivamente approvato la nuova legge sul diritto d’asilo e l’immigrazione con 100 voti a favore e 25 sfavorevoli.

Il disegno di legge, proposto dal ministro dell’Interno Gerard Collomb, era stato fortemente criticato dalle associazioni in difesa dei diritti dei migranti e aveva mostrato le prime crepe in seno alla maggioranza.

Il testo ambisce a ridurre la durata della procedura per ottenere la protezione internazionale, a facilitare i respingimenti di chi non ha avuto lo status di rifugiato e a migliorare le condizioni di accoglienza, e di protezione, per chi invece l’ha ottenuto.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo