Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

Sciopero per il clima, Greta Thunberg a Roma il 19 aprile

Immagine di copertina

Greta Thunberg, la giovane attivista svedese che ha dato vita al  Fridays for future e che sciopera in difesa dell’ambiente e contro i cambiamenti climatici sarà a Roma il 19 aprile.

L’attivista arriverà nella capitale per manifestare con gli studenti italiani. “Scendiamo in piazza insieme a Greta perché non c’é più tempo per invertire la rotta. Vogliamo una legge per il clima anche in Italia e la vogliamo ora”, è il messaggio degli organizzatori della manifestazione che si terrà in piazza del Popolo dalle 9 alle 23 del 19 aprile.

Greta ha iniziato la sua protesta il 20 agosto, quando ha deciso di non frequentare più le lezioni per dar vita invece allo “Sciopero scolastico per il clima”, durato fino al 9 settembre.

Greta Thunberg racconta la sua malattia: “Sono affetta da sindrome di Asperger e soffro di mutismo selettivo” | VIDEO

Quel giorno gli svedesi si sono recati alle urne per le elezioni politiche e la richiesta della giovane attivista era che il governo si occupasse più seriamente dell’emergenza del cambiamento climatico.

Non potendo votare a causa della sua giovane età, Greta ha quindi deciso di restare seduta dinanzi il parlamento per tutto l’orario scolastico per dimostrare la sua volontà di cambiare il paese e sensibilizzare i cittadini sui cambiamenti climatici.

Dopo il 9 settembre, Greta Thunberg ha ripreso a frequentare le lezioni, ma ha deciso di dedicare il venerdì alla sua protesta recandosi davanti alla sede del parlamento svedese per manifestare.

La protesta di Greta ha raccolto sempre più adesioni con il passare del tempo, fino a diventare un movimento di portato mondiale culminato il 15 marzo con il “global strike”, lo sciopero globale, che ha visto la partecipazione di migliaia e migliaia di persone in tutto il mondo, Italia compresa.

>>Greta Thunberg, l’annuncio shock: torna a scuola e smette con gli scioperi, ma la verità è un’altra
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ambiente / “Coltiviamo Agricoltura Sociale”: premiati a Palazzo Della Valle i vincitori del bando
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping