Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:23
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » News

Di là, un cortometraggio sul diritto di fuggire

Immagine di copertina

"Di là", di Giulio Tonicelli, racconta la storia di Erminando, fotografo arrivato in Italia dopo essere fuggito dall'Albania. Una riflessione sul diritto di spostarsi e inseguire nuove opportunità altrove

Erminando Aliaj è un fotografo e insegnante di fotografia di moda. Vive a Brescia, dove ha studiato fino al conseguimento della laurea, ed è nato a Valona a luglio del 1984.

Nell’aprile del 2014, dopo oltre 20 anni, decide di tornare nella sua Albania.

Il ritrovarsi nei luoghi e con le persone della sua infanzia fanno riaffiorare le sensazioni e l’esperienza di quella notte di novembre, quando grazie alla coraggiosa scelta della madre, la sua vita cambiò radicalmente.

Chi sarebbe Erminando se non fosse mai partito o come sarebbe stata la sua vita non lo sapremo mai. Questa volta il mare ha inghiottito solo le paure, lasciando che le speranze materne divenissero una concreta realtà, inseguite e perseguite con sogni che cambiarono lingua e modi di pensare.

Al mondo ci sono gli aventi diritto al viaggio che grazie al loro passaporto possono andare ovunque, scegliendo spesso di partire senza mai andare lontano. Mentre chi non ha passaporto questo diritto lo cerca disperatamente pur di andar lontano, finendo spesso per non partire nemmeno.

Tanti rimangono a guardare quel ‘Di Là’ solo in tv, ad ascoltarlo in radio o a leggerlo sui giornali. Erminando invece lo indossa ormai quotidianamente da 20 anni con la consapevolezza di avere avuto un’occasione che tutti dovrebbero meritare, non solo per il colore del passaporto.

Giulio Tonincelli è un filmmaker e fotografo indipendente, diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia.

Ha vissuto diverse esperienze sia in Italia che all’estero e nelle sue varie avventure ha lavorato a New York nello studio del fotografo Steve McCurry e in diverse produzioni con registi come Luca Guadagnino, Edoardo Gabbriellini e Ferdinando Cito Filomarino.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA