Cosa è successo oggi nel mondo
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2019/10/tpi-default-featured-image-320x180.png)
Le notizie senza giri di parole su The Post Internazionale
Israele: un membro di Hamas ha investito alcune persone, uccidendone una e ferendone almeno 13 a Gerusalemme Est. L’attentatore è stato poi ucciso dalla polizia.
– Cisgiordania: tre militari israeliani sono stati investiti e feriti in modo non grave da un’auto palestinese nella zona di el-Arub, a sud di Betlemme. Lo riferisce la radio militare secondo cui è possibile che si tratti di un attentato, il secondo del genere nella giornata di oggi. Il veicolo palestinese si è poi dileguato.
– Italia: il ministero della Salute ha messo ufficialmente fine alla sperimentazione del metodo Stamina, il controverso trattamento medico portato avanti dal professore di scienze della comunicazione Davide Vannoni e volto a curare principalmente le malattie neurodegenerative attraverso la conversione di cellule staminali in neuroni.
– I più potenti: Vladimir Putin è la persona più potente al mondo, per il secondo anno consecutivo. Quest’anno appare in classifica anche il leader dell’Isis, Abu Bakr al Baghdadi (54esimo). Unico italiano: Mario Draghi (8°). Qui la classifica completa.
– Calcio: la Fifa ha squalificato a livello internazionale il Presidente della federcalcio italiana Carlo Tavecchio per le frasi razziste pronunciate questa estate.
– Ebola: Obama ha chiesto al Congresso di approvare un piano da 6,2 miliardi di dollari per combattere il virus in Africa occidentale.
– Stati Uniti: netta vittoria dei Repubblicani nelle elezioni di medio termine, che conquistano la maggioranza al Senato e la confermano alla Camera dei Rappresentanti (tutto il riepilogo).
– Messico: gli studenti universitari hanno indetto uno sciopero di 72 ore in solidarietà con i 42 studenti scomparsi.
– Regno Unito: un rapporto Ue rivela che gli immigrati comunitari nel Paese hanno contribuito all’economia locale per un valore pari a 25 miliardi di euro. Nonostante ciò, il governo ha manifestato l’intenzione di limitarne gli accessi.
– Ucraina: due ragazzi muoiono a Donetsk in un bombardamento che ha colpito un campo di calcio.
– Italia: migliaia di sfollati in tutto il Paese a causa del maltempo. La provincia di Massa è quella più colpita. Domani scuole chiuse a Roma.
– Siria: uccisi 11 bambini in un bombardamento su un quartiere ribelle di Damasco.
– Tunisia: tre militari uccisi da un gruppo armato nel nordovest del Paese.
– Italia: il governo ha posto la fiducia sul voto al Senato per il decreto “Sblocca Italia”.
– Israele: scontri a Gerusalemme Est tra polizia e palestinesi.
– Stati Uniti: tra i referendum tenutisi durante le elezioni di metà mandato, approvati in alcuni stati la legalizzazione della marijuana e l’aumento del salario minimo. Respinte in due stati su tre le proposte antiabortiste.
– Ebola: la Cina manderà 100 operatori sanitari in Africa occidentale per combattere il virus.
– Pakistan: arrestate 44 persone colpevoli di aver ucciso e bruciato due cristiani accusati di balsfemia.
– Yemen: un attacco statunitense con un drone uccide 5 miliziani tra cui un leader islamista. Un attacco di alcuni uomini armati a Sana’a uccide un algerino e ferisce un francese.
– Libano: il Parlamento decide di rimanere in carica fino al 2017. E’ la seconda volta che rinvia le elezioni, inizialmente previste per il 2013.
– Oms: Matshidiso Rebecca Moeti, del Botswana, è la nuova direttrice per l’Africa dell’Organizzazione mondiale della sanità.
– Repubblica Democratica del Congo: duecento arresti a Beni, nell’est del Paese, dopo un mese di violenze.
– Burkina Faso: una delegazione dell’Unione Africana si è recata nella capitale Ouagadougou per mettere a punto una transizione pacifica nel Paese.
– Algeria: deraglia treno ad Algeri. Almeno un morto e 63 feriti.
– Ucraina: il governo ha interrotto i finanziamenti verso le zone controllate dai ribelli.
– Arabia Saudita: il Re ha rimosso dal proprio incarico il ministro dell’Informazione. Il giorno prima aveva annunciato la chiusura del canale televisivo Al Wesal per aver diffuso messaggi ostili agli sciiti.
– Georgia: si è dimessa la ministra degli Esteri.
– Spagna: dimessa l’infermiera guarita dall’Ebola.
– Francia: alluvioni nel sud del Paese.
– Wall Street: ha aperto oggi in lieve rialzo. Dow Jones sale dello 0,24, Nasdaq dello 0,56.
Le notizie senza giri di parole su The Post Internazionale (@thepostint).
Iscriviti alla newsletter: http://goo.gl/w2kb5E