Tutti i nomi della @ nel mondo
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2019/10/tpi-default-featured-image-320x180.png)
È un simbolo informatico universale, ma viene chiamato in modi differenti nei vari paesi. Se in Italia la chiamiamo chiocciola, per i Kazakhi è l’orecchio della luna
In Italia la chiamiamo comunemente ‘chiocciola’, ma non per tutti il noto simbolo informatico @ ha lo stesso nome dell’animaletto strisciante con il guscio. Se anche i francesi e gli spagnoli la chiamano così, altri paesi usano nomi più fantasiosi e in alcuni casi anche più poetici. In Kazakhistan, ad esempio, la @ è “l’orecchio della luna”, mentre in Svezia è il “pane alla cannella”, tipico dolce dalla forma arrotolata (‘cinnamon bun’ in inglese).
Ogni paese ha sviluppato un proprio nome per il simbolo anche in base ai propri costumi. C’è da dire, tuttavia, che la storia della chiocciola non è così recente come pensiamo e non risale all’epoca di Internet, ma a molto prima.
Secondo alcuni studiosi, bisogna tornare indietro al VI d.C., quando i mercanti veneziani la utilizzavano come segno di misura delle merci, secondo altri al Medioevo, quando i copisti medievali la crearono come segno per scrivere in maniera più veloce la preposizione ad (verso, preposizione di moto a luogo) che in inglese è poi diventata at.
La versione più accreditata vuole, infatti, che la fusione delle due lettere (a+d) abbia dato vita graficamente alla @.
Soltanto negli anni Settanta, è diventato un separatore per la posta elettronica: Ray Tomlinson, l’inventore della posta elettronica, era alla ricerca di un segno che non si confondesse con altre lettere. Il simbolo era inoltre perfetto anche per il suo significato: at (presso) indica anche un luogo. Che in questo caso è quello virtuale delle nostre email.