Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Brexit, quanto costerebbe all’anno il “no deal” all’Italia

Immagine di copertina
Credit: OLI SCARFF / AFP

Le conseguenze della "hard Brexit" sulle tasche dei cittadini italiani

“La Brexit potrebbe seriamente danneggiare le fondamenta della più grande zona economica del mondo e Bruxelles e Londra devono fare tutto ciò che è in loro potere per arrivare a un accordo”. Così il presidente dell’istituto Aart de Geus.

La premier britannica Theresa May, a mille giorni esatti dal referendum del 2016, ha chiesto ai leader Ue di posticipare di 3 mesi la Brexit. Almeno fino al 30 giugno 2019.

I leader dei 27 stati membri dovranno decidere all’unanimità se accogliere o meno la richiesta di May il 21 e il 22 marzo a Bruxelles nella riunione del Consiglio europeo.

Nel caso in cui non venisse accolta la richiesta, il Regno Unito dovrebbe lasciare l’Unione europea a partire dal 29 marzo, senza un accordo: “no deal”.

L’Unione europea per il momento sembra disposta a concedere un rinvio fino al 23 maggio, ma solo se la Camera dei comuni dirà sì all’accordo negoziato con la Gran Bretagna.

Ma che impatto avrebbe il “No deal” sui cittadini britannici? E sull’Italia? La risposta la fornisce l’istituto tedesco Bertelsmann, secondo cui, in caso di uscita senza accordo del Regno Unito dall’Ue, i cittadini britannici perderebbero 57 miliardi di euro l’anno. Circa 900 euro a testa.

I cittadini europei invece in caso di “No Deal” perderebbero 40,4 miliardi. E gli italiani? L’hard Brexit costerebbe ai cittadini italiani 4 miliardi miliardi l’anno.

Tra le più penalizzate Germania e Francia. La prima perderebbe 9,5 miliardi l’anno e la seconda 7,73. La Cina e gli Stati Uniti invece ne uscirebbero da vincitori, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore.

>>>Speciale Brexit TPI: tutte le notizie, i commenti e le analisi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”