10 storie sul campo di TPI che non dovreste perdere questa settimana
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2017/09/10-storie-sul-campo-300x240.jpg)
Ogni giorno raccontiamo cosa succede nel mondo. Qui gli articoli e le interviste che non potete perdervi, pubblicati dal 29 settembre al 7 ottobre 2017
Ogni giorno i giornalisti e i collaboratori di TPI raccontano quello che succede nel mondo in modo semplice e chiaro. Se vi siete persi qualcuna delle nostre storie realizzate sul campo o delle questioni più calde di questa settimana, ve le proponiamo in un elenco che raccoglie il meglio dei contenuti prodotti dal nostro giornale negli ultimi sette giorni.
In Italia nel 2016 sono stati registrati 280mila consumatori di eroina. Il numero continua ad aumentare, mentre le modalità di utilizzo sono cambiate rispetto al passato. Che grandezza ha il fenomeno oggi in Italia?
di Laura Melissari
L’inchiesta ‘Gli Spettri della Dora’ mostra il lato oscuro di una deindustrializzazione realizzata in tempi veloci, senza il coinvolgimento dei cittadini e con le minime tutele ambientali
di Marta Perroni e Lucia Marinelli
All’indomani del referendum catalano sull’indipendenza, in Spagna riecheggiano le efferatezze della guerra e della dittatura, le lotte secolari per il controllo della penisola iberica, lo scontro tra due casati aristocratici.
di Vincenzo Bardo, da Barcellona
Il referendum per l’indipendenza in Kurdistan apre nuove prospettive per la situazione in Medio Oriente. Intervista ad Aziz Hassan, specialista in Studi strategici che vive a Erbil
di Anna Ditta
Il 1 ottobre 2017 si è tenuto il referendum sull’indipendenza della Catalogna, tra le proteste e le violenze da parte della polizia nazionale
di Riccardo Venturi
L’esposizione si intitola “Bambini, storie di viaggio e di speranza”, ed è stata aperta nel quarto anniversario dal tragico naufragio a Lampedusa, costato la vita a 368 persone. La video-intervista a Laura Boldrini e al portavoce di Unicef Italia
di Anna Ditta
Sara Ahmed spiega perché non ha più intenzione di prendere le distanze quando un gruppo di folli fa un uso improprio di una delle invocazioni più frequenti della religione islamica
di Sara Ahmed
di Anna Ditta
di Giampiero Gramaglia
di Fulvio Scaglione