Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La chiusura della frontiera tra Venezuela e Colombia

Immagine di copertina

La Colombia ha accusato il presidente venezuelano Maduro di aver provocato un disastro umanitario chiudendo la frontiera e deportando oltre mille cittadini colombiani

Il 26 agosto la Colombia e il Venezuela hanno raggiunto un accordo e promesso una maggiore cooperazione per contrastare i traffici di contrabbando tra i due Paesi, in seguito alle tensioni diplomatiche provocate dalla decisione del governo venezuelano di chiudere la frontiera e deportare oltre mille cittadini colombiani. 

Il 20 agosto due contrabbandieri colombiani hanno ucciso tre soldati venezuelani, che stavano pattugliando il villaggio di San Antonio del Tachira, al confine tra Colombia e Venezuela. Poche ore dopo l’attacco, il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha ordinato la chiusura temporanea di due dei principali punti di passaggio tra i due Paesi. 

Il governo venezuelano ha inoltre espulso oltre mille cittadini di nazionalità colombiana residenti nel Paese che, secondo quanto riporta l’agenzia Afp, non avevano un visto regolare. Nel 2015 oltre 10mila colombiani si sono rifugiati in Venezuela, per sfuggire alla guerra civile e cercare migliori opportunità economiche. 

Il 24 agosto il ministro dell’Interno colombiano Juan Fernando Cristo ha accusato il presidente Maduro di aver causato una tragedia umanitaria, deportando famiglie che vivevano da anni in Venezuela. La chiusura della frontiera ha inoltre provocato una grave crisi nella città di Cucuta, la cui economia dipende quasi totalmente dal commercio tra i due Paesi.

La frontiera tra Venezuela e Colombia è quotidianamente utilizzata da contrabbandieri, trafficanti di esseri umani e narcotrafficanti. Nell’ultimo anno il governo venezuelano ha arrestato oltre 6.000 persone per attività di contrabbando e ha sequestrato circa 28mila tonnellate di cibo.

“Abbiamo oltrepassato il limite con le continue aggressioni di gruppi armati e contrabbandieri”, ha detto Maduro, riferendosi ai trafficanti che comprano a basso costo beni di prima necessità in Venezuela e li rivendono a un prezzo rialzato oltre il confine.

L’accordo siglato dal ministro degli Esteri della Colombia e quello del Venezuela prevede la creazione di una task force che controllerà i passaggi di frontiera tra i due Paesi, per contrastare i flussi di migranti irregolari e i traffici di contrabbando. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”