Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Trump mette in discussione l’impegno americano nella Nato

Immagine di copertina

Il candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti ha affermato che, se eletto, potrebbe decidere di non garantire protezione agli alleati del Trattato atlantico

Il candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump, ha messo in dubbio la necessità di intervenire in caso di attacco ad uno degli stati della Nato e quindi, di fatto, la stessa permanenza americana nell’alleanza militare.

Infatti, l’articolo 5 del patto Nato prevede che l’attacco diretto di un paese terzo contro uno degli stati alleati deve essere considerato come un attacco all’insieme dei membri firmatari del trattato nord atlantico, che sono tenuti a intervenire in difesa del paese attaccato.

Durante la convention repubblicana di Cleveland che ha ufficializzato la sua candidatura alla Casa Bianca, Trump ha risposto a un giornalista che gli chiedeva cosa avrebbe fatto in caso di aggressione della Russia nei confronti di uno degli stati baltici.

Il magnate americano ha rilasciato una dichiarazione esplosiva, affermando che deciderebbe cosa fare solo una volta verificato che le nazioni sotto attacco “abbiano rispettato tutti i loro doveri nei nostri confronti”.

Trump ha poi aggiunto che spingerebbe gli alleati a farsi carico dei costi di cui gli Stati Uniti si sono fatti carico per decenni, insistendo anche per una riorganizzazione dell’alleanza: “vorrei continuare a far parte della Nato, ma solo se gli altri membri smettono di approfittarsi della generosità dell’America”.

Il candidato repubblicano ha incentrato la sua campagna elettorale sul motto “America first” (prima l’America), evidenziando a più riprese la sua tendenza isolazionista nelle relazioni internazionali.

Le sue posizioni in politica estera hanno scatenato le critiche di chi lo vede troppo incline a non andare contro gli interessi del presidente russo Vladimir Putin.

In un periodo in cui le tensioni tra i paesi europei e Mosca sono in costante aumento, una tale trasformazione epocale della politica americana è vissuta come un incubo, in particolare dai governi e dalle popolazioni dell’Europa orientale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”