Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:04
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America

Immagine di copertina

Nonostante fosse partito sfavorito, il candidato repubblicano ha raggiunto i 270 Grandi elettori necessari per l'elezione alla Casa Bianca

Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Dopo una lunghissima notte elettorale, il candidato repubblicano ha superato la quota dei 270 Grandi elettori necessari per l’elezione alla Casa Bianca.

Con la vittoria nello stato, Trump ha avuto la meglio su Hillary Clinton. Determinante è stata la sua vittoria in tutti gli stati in bilico, tra cui Florida e Ohio, e il suo sfondamento negli stati del Midwest, tra cui alcuni storicamente democratici come Wisconsin e Michigan in cui il candidato repubblicano si è riuscito a imporre.

I repubblicani non sedevano alla Casa Bianca dal 2008, quando si concluse il mandato di George W. Bush.

Donald Trump si era rivelato un candidato fortemente divisivo all’interno dei repubblicani: osteggiato dall’establishment del partito durante le primarie, molti esponenti del suo partito non lo hanno sostenuto neanche nel corso delle elezioni presidenziali, a partire dai due ex presidenti George H. Bush e George W. Bush, che hanno annunciato di sostenere rispettivamente Hillary Clinton il primo e di aver lasciato la scheda in bianca in secondo.

La candidata democratica Hillary Clinton, considerata favorita alla vigilia in numerosi sondaggi, è stata sorprendentemente sconfitta, soprattutto in diversi stati in cui era considerata favorita, come la Florida o la North Carolina, per non parlare di stati tradizionalmente democratici come il Wisconsin.

— LEGGI ANCHE: Cosa succede ora che Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo