Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Qual è stato l’anno peggiore della storia?

Immagine di copertina

Dopo i molti fatti tragici del 2016 si è diffusa l'idea che il 2016 sia il worst year ever. Ma quali sono davvero per gli storici gli anni meritevoli di questo titolo?

Non ci sono molte metodi scientifici per darne una
dimostrazione certa, ma la percezione generale di quello che finora è stato il
2016 non è particolarmente positiva, per non dire assolutamente disastrosa.

Periodicamente, e con frequenza sempre maggiore, compare su Twitter l’hashtag
#worstyearever (“l’anno peggiore di sempre”), almeno da quando gli avvenimenti
particolarmente negativi che hanno colpito l’opinione pubblica hanno raggiunto
una quantità abbastanza alta da far notare una concentrazione particolarmente
alta di negatività nel 2016.

Questi solo alcuni degli eventi sparsi che hanno segnato i
primi sette mesi dell’anno, e che gli hanno fatto già guadagnare una pessima reputazione:
gli attacchi terroristici sempre più frequenti, da Nizza a Bruxelles; la
diffusione del virus Zika; la Brexit; la morte di diversi afroamericani per
mano della polizia; la Siria; le
temperature record; la morte di Prince e David Bowie.

A partire da questa percezione diffusa, il sito Business Insider ha deciso di interrogare diversi storici per capire qual è stato, secondo loro, “l’anno
peggiore di sempre”.

Queste le risposte arrivate dagli studiosi:

1348

La principale ragione che fa di quest’anno uno dei peggiori
della storia è la diffusione della peste, che nell’arco di 18 mesi riuscì nella
tragica impresa di uccidere almeno un terzo della popolazione europea.

1492

Lo storico Peter Shulman crede che l’anno che vide al
scoperta dell’America vada inserito nella lista in quanto origine di un
processo storico irreversibile che avrebbe causato moltissime sofferenze. In
quell’anno, i re cattolici Ferdinando e Isabella conquistarono Granada, prima
in mano ai Mori, e nel giro di pochi anni, circa mezzo milione di abitanti
musulmani furono uccisi, convertiti, ridotti in schiavitù o esiliati. Destino
che toccò anche alla popolazione ebraica, contribuendo a formare l’idea di un’”Europa
cristiana” che non prevedeva altre fedi al suo interno.

Con la scoperta dell’America iniziarono anche la schiavitù,
il colonialismo e, ne corso del tempo, la morte di circa il 90 per cento delle
popolazioni indigene.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

1836 e 1837

Verso la fine dell’anno, gli Stati Uniti iniziarono i
preparativi per invadere la terra dei Cherokee e rimuovere forzatamente i suoi
residenti. Nello stesso periodo, essendo ormai quelle terre prive di
coltivatori, si raggiunse il picco della tratta degli schiavi interstatale, con
circa 250mila persone schiavizzate trasferite a lavorare in quei luoghi.

L’anno successivo si delineò la peggiore depressione
economica mai vista fino ad allora negli Stati Uniti, con milioni di cittadini
bianchi in rovina e milioni di schiavi neri venduti in massa per pagare i
debiti.

1876

Dopo la fine della Guerra civile americana ci fu un breve periodo
della cosiddetta Ricostruzione in cui sembrava che le tensioni razziali
potessero appianarsi, ma questo sogno fallì nel momento in cui il Sud degli
Stati Uniti rimase un luogo di segregazione e violenza nei confronti dei neri. Questo
fallimento ritardò di quasi cento anni un’integrazione reale della popolazione
di colore.

1919

L’America aveva vinto la Prima guerra mondiale, ma aveva “perso
la pace”, con un’inflazione e un tasso di disoccupazione altissimi, oltre all’avvento
di un’epidemia di influenza che  uccise
mezzo milione di americani. Fu anche l’inizio della stagione del
Proibizionismo, e in molte città si registrarono scontri razziali e linciaggi
contro i neri, oltre a scioperi e persecuzioni governative nei confronti di
sospetti anarchici e bolscevichi.

1943

Si tratta dell’anno in cui l’Olocausto si realizzò in
maniera sempre più spietata, e nonostante questo le Forze alleate non ebbero la
forza o la volontà di evitarlo. Dall’altra parte del mondo, intanto, la
carestia nel Bengala uccideva circa 3 milioni di persone, e negli Stati Uniti
le violenze razziali imperversavano.

1968

L’anno in questione vide l’assassinio di Martin Luther King
e di Robert Kennedy, insurrezioni urbane in molte città americane,
l’occupazione della Cecoslovacchia dopo la Primavera di Praga, la repressione della
rivolta studentesca di Parigi, gli scontri alla convention democratica di
Chicago e l’elezione di Richard Nixon negli Stati Uniti.

Nel frattempo continuavano gli orrori della guerra del Vietnam, tra cui
il massacro di My Lai.

2003

L’avvenimento principale dell’anno è la guerra in Iraq, e
allo stesso tempo la copertura mediatica guerrafondaia di molti media
statunitensi a sostegno della presidenza Bush. Le conseguenze di quella scelta,
basata su giustificazioni senza fondamento reale, si trascineranno per tutti
gli anni a venire da allora.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore