Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:07
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La vita delle donne sotto l’Isis

Immagine di copertina

Obbligate a portare veli multi-strato, guanti e abiti larghi. Proibito uscire di casa senza un accompagnatore maschile

Le donne che vivono nelle aree controllate dallo Stato islamico vengono sottoposte a condizioni sempre più dure per quel che riguarda gli abiti da indossare e la libertà di movimento.

— Che cos’è l’Isis e cosa vuole Abu Bakr al-Baghdadi, spiegato senza giri di parole

Secondo quanto raccontato da fonti locali al Guardian, le donne che abitano a Raqqa, Mosul e Deir-el-Zour vengono obbligate a indossare veli multi-strato, guanti e abaya larghi.

— Un video segreto mostra la vita a Raqqa, nella roccaforte dell’Isis

Inoltre, possono lasciare le proprie case soltanto se accompagnate da un uomo che le sorvegli, il mahram.

Le regole vengono applicate minuziosamente dalla polizia religiosa, l’Hisbah.

Le testimonianze raccolte dal quotidiano britannico arrivano un mese dopo la pubblicazione di un manifesto da parte dell’Isis intitolato Donne dello Stato islamico, con l’intento di “chiarire il ruolo delle donne musulmane e lo stile di vita che viene loro richiesto”.

Il documento stabilisce che le ragazze possono sposarsi a partire da nove anni di età, e che idealmente dovrebbero prendere marito entro i 16 o 17 anni.

— Il mercato delle schiave yazide, comprate dai miliziani dell’Isis

È loro obbligo quello di rimanere sempre velate e di astenersi dal lavoro, colpevole secondo lo Stato islamico di “corrompere” le anime delle donne.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University