Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:32
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Due attentati suicidi ad Hama in Siria

Immagine di copertina

I ribelli moderati continuano l'avanzata in direzione di Dabiq, nel nord della Siria, città simbolo del sedicente Stato islamico

Due attentatori suicidi si sono fatti esplodere lunedì 3 ottobre nella città di Hama, in Siria, controllata dal regime di Assad, uccidendo un numero imprecisato di persone. 

La notizia è stata riportata dall’agenzia di stampa statale Sana e confermata da Amaq, l’agenzia del sedicente Stato islamico, secondo la quale tre attentatori hanno attaccato il quartier generale della polizia e la sede del partito Baath ad Hama.

L’agenzia Sana non ha fatto, invece, menzione del terzo attentatore.

Il primo aggressore si è fatto saltare in aria utilizzando una cintura esplosiva nei pressi di una piazza della città, seguito, quindici minuti dopo, da un altro attentatore.

Negli attentati sono morti alcuni civili, ma le autorità non hanno ancora diffuso dati ufficiali.

Nel nord della Siria, invece, sono morti almeno 15 ribelli siriani sostenuti dalla Turchia durante uno scontro a fuoco con i miliziani dell’Isis.

I ribelli intanto proseguono la loro avanzata verso la città di Dabiq, nel nordovest della Siria, una roccaforte dell’Isis dal grande valore simbolico.

Secondo la propaganda dei jihadisti la battaglia apocalittica in cui “gli eserciti di Roma” verranno sconfitti dagli “eserciti dell’Islam”, si terrà proprio alle porte della città di Dabiq.

Dabiq è anche il nome che l’Isis ha dato anche al suo magazine mensile in lingua inglese.

Un’alleanza di gruppi ribelli, supportati dall’aviazione e dai carri armati turchi ha lanciato nei mesi scorsi un’operazione militare per ricacciare l’Isis e i miliziani curdi a distanza di sicurezza dal confine e negli ultimi giorni sono avanzati, nonostante le mine anti-uomo lasciate dagli uomini del califfato, fino alle città di Al-Rai e i villaggi alle porte di Dabiq.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Qui sotto: Due grafici di TPI sulle vittime civili e gli attentati suicidi in Siria.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unica a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unica a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk