Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:55
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il collage ispirato ai Beatles con tutti i morti celebri del 2016

Immagine di copertina

Il britannico Chris Barker ha realizzato un fotomontaggio con i volti delle celebrità più note che ci hanno lasciato nel corso di quest'anno

Come ormai sappiamo dai moltissimi post su Twitter o
Facebook dedicati all’argomento, il 2016 è stato particolarmente sconfortante per il numero di amatissime celebrità passate a miglior vita.

A gennaio le cose non erano iniziate nel migliore dei
modi: il primo nome a lasciare un grande vuoto nel cuore dei fan era
stato David Bowie, scomparso dopo una battaglia col cancro il 10
gennaio 2016.

In seguito molti personaggi noti hanno riempito le pagine dei quotidiani tra le fila degli scomparsi, nel mondo della cultura e dello
spettacolo: il cantante Prince, l’ex membro degli Eagles Glenn Frey, il cantautore canadese Leonard Cohen, il bassista re del
progressive Greg Lake, senza dimenticare gli attori Gene Wilder e Alan Rickman,
interpreti rispettivamente di Frankenstein
Jr
 e della saga di Harry Potter.

Anche il mondo dello sport non è stato particolarmente
fortunato, con la morte di due icone, una del pugilato e l’altra del calcio,
come Muhammad Ali e Johann Cruijff.

L’art director britannico Chris Barker
ha notato questa triste tendenza, tanto che gli è venuto in mente di
realizzare un’illustrazione che riprendesse la celebre copertina del disco Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band
dei Beatles per aggiornarla con i volti degli scomparsi nel 2016.

Ecco che, partendo dall’immagine originale, che vedeva il
quartetto di Liverpool circondato da un collage di facce note che in qualche
modo avevano influenzato il loro lavoro, in una sorta di grande pantheon, Barker
ha messo in scena la “foto di gruppo” dei cari estinti del 2016, aggiornando
man mano l’illustrazione.

Ecco quindi Bowie (s)vestito da Ziggy Stardust come nel 1972, oppure Gene Wilder nei panni di Willy Wonka, o ancora il cantante dei Motorhead Lemmy (nonostante sia in realtà morto il 28 dicembre 2015) e la recentissima aggiunta di Fidel Castro.

Non solo defunti, però: la foto vuole essere in generale una
rappresentazione delle “bizzarrie” inaspettate protagoniste dell’annata, come
la Brexit, omaggiata da corone di fiori ai piedi dei protagonisti, o la
vittoria di Trump (col suo celebre cappello a visiera), o anche la vittoria del
campionato di calcio da parte del Leicester City.

Molti volti sono forse poco noti al pubblico italiano perché
prevalentemente conosciuti in Gran Bretagna, in ogni caso a questo link è
presente una lista di tutti i nomi dei presenti.

Qui di seguito l’immagine, e ancora in basso la copertina originale
dei Beatles:

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk