Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:22
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Migliaia di persone manifestano in Polonia contro il governo

Immagine di copertina

Per esprimere il proprio dissenso contro le politiche illberali del governo, è stato scelto simbolicamente il 35esimo anniversario dell'introduzione della legge marziale

Migliaia di persone hanno protestato martedì 13 dicembre 2016 a Varsavia, capitale della Polonia, contro le politiche dell’attuale governo, nel 35esimo anniversario dell’imposizione della legge marziale da parte del regime comunista.

I leader del Comitato per la difesa della democrazia, che hanno organizzato la manifestazione, accusano il governo del partito di centrodestra Diritto e Giustizia di mettere in discussione i passi avanti fatti verso la democrazia a partire dal 1989.

I manifestanti sono scesi in strada con le bandiere della Polonia e dell’Unione europea, riunendosi davanti all’ex quartier generale del partito comunista polacco. Si sono diretti verso la sede del partito di maggioranza, con l’intenzione di paragonare le regole autoritarie della dominazione sovietica a quelle dell’attuale governo, accusato di voler smantellare le istituzioni democratiche.

Il partito nazionalista ed euroscettico Diritto e Giustizia, il primo ad avere ottenuto la maggioranza assoluta in parlamento negli ultimi trent’anni, ha promesso di ristrutturare la giovane democrazia polacca, per mettere in primo piano i valori cattolici, combattere la corruzione e aumentare la spesa pubblica. Ha introdotto sussidi per i bambini, ha aumentato il salario minimo e ridotto l’età di pensionamento, rafforzando il sostegno elettorale della popolazione.

Allo stesso tempo il governo polacco è stato al centro di aspre polemiche a livello internazionale, per la legge che aumenta i poteri dello Stato nel controllo dei media e una riforma della Corte costituzionale, duramente criticata dall’Unione europea.

I deputati di Diritto e Giustizia a novembre 2016 hanno inoltre sostenuto due iniziative, che avrebbero messo in discussione la libertà di assemblea e introdotto il divieto quasi totale di aborto.

Le proteste sono state condannate dal presidente del partito al potere Jaroslaw Kaczynski, che le ha definite “contrarie all’interesse dello stato”.

Trentacinque anni fa, nel 1981, il partito comunista polacco introdusse la legge marziale in risposta alle manifestazioni della popolazione, sostenute dal sindacato di Solidarnosc e dal futuro premio Nobel per la pace Lech Walesa.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran