Cosa sappiamo finora sull’attacco in Mali

Un riassunto semplice e chiaro sull'attacco all'hotel Radisson di Bamako, in Mali. Presi diversi ostaggi
Oggi, venerdì 20 novembre 2015, un commando di uomini armati ha preso d’assalto un hotel di proprietà americana a Bamako, capitale del Mali, ex colonia francese, esattamente una settimana dopo gli attentati di Parigi. QUI la nostra diretta
RIASSUNTO Cosa sappiamo finora sull’attacco a Bamako
– Uomini armati hanno attaccato l’hotel Radisson di Bamako, in Mali, prendendo in ostaggio 170 persone, di cui 140 ospiti e 30 persone dello staff. Alle 17 ora italiana di venerdì 20 novembre l’agenzia francese Afp ha annunciato che tutti gli ostaggi sarebbero stati liberati
– I mediatori delle Nazioni Unite hanno riferito di aver visto 27 cadaveri
– Gli assalitori, entrando armati nell’albergo, avrebbero urlato in arabo “Allah è grande”, secondo quanto riferito da alcune forze di sicurezza. Poco dopo hanno aperto il fuoco e hanno preso in ostaggio le persone.
– Gli attentatori sarebbero estremisti islamici e, secondo Al Jazeera TV, farebbero parte di Ansar al-Din, un gruppo estremista che vuole instaurare la legge islamica in Mali.
– Tuttavia, nessun gruppo ha ancora rivendicato l’attacco. Uno degli ostaggi liberati ha dichiarato di aver sentito gli assalitori parlare inglese
– Gli uomini avrebbero fatto il loro ingresso nell’albergo con una macchina diplomatica. La polizia ha circondato l’albergo e ha evacuato l’area.
– Le forze speciali del Mali, coadiuvate da quelle francesi e statunitensi, stanno conducendo le operazioni di soccorso per portare in salvo gli ostaggi.
– Il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius ha detto che la Francia adotterà “tutte le misure necessarie” per combattere gli attentatori dell’agguato all’hotel Radisson di Bamako, in Mali
TPI esce in edicola ogni venerdì
– L’hotel Radisson Blu ha attivato linee telefoniche dedicate ai parenti di coloro che potevano trovarsi nell’edificio al momento dell’attacco.
– Il 21 novembre il governo del Mali ha dichiarato dieci giorni di stato d’emergenza e tre giorni di lutto nazionale.