Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Fuori uso l’ultimo ponte rimasto a Mosul in Iraq

Immagine di copertina

L'Isis ha reso noto che i raid aerei della coalizione guidata dagli Stati Uniti hanno distrutto una sezione del Ponte Vecchio, l'ultimo rimasto agibile in città

L’agenzia di stampa legata al sedicente Stato islamico, Amaq, ha reso noto che un raid aereo della coalizione guidata dagli Stati Uniti ha messo fuori uso l’ultimo ponte sul fiume Tigri nella città di Mosul.

Un comunicato stampa della coalizione diffuso lunedì 26 dicembre 2016 riferiva che un bombardamento aereo aveva colpito un ponte, ma senza fornire ulteriori dettagli.

Prima dell’inizio dell’offensiva delle forze irachene, sostenute appunto dalla coalizione, per espellere i miliziani estremisti dalla loro capitale in Iraq, in città vi erano cinque ponti.

Due di essi erano stati colpiti da raid aerei a ottobre e altri due a novembre per limitare la capacità di movimento dei combattenti dell’Isis e impedire comunicazioni, rinforzi e approvvigionamento. 

L’ultimo a rimanere intatto era il Ponte Vecchio, almeno fino all’inizio di dicembre quando i bombardamenti avevano aperto dei crateri su ambo i lati.

Un video diffuso da Amaq martedì 27 dicembre mostra una sezione di circa 40 metri completamente collassata vicino alla riva orientale del fiume.

Alcuni protestano che i raid sulle infrastrutture contribuiscono a rendere difficile la vita dei civili rimasti a Mosul e impedirne l’evacuazione.

Dall’inizio della campagna, lanciata il 17 ottobre, circa 115mila persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk