Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:32
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il governatore cristiano di Jakarta è stato condannato a due anni di carcere per blasfemia

Immagine di copertina

Basuki “Ahok” Tjahaja Purnama, governatore uscente della capitale indonesiana, è stato accusato di blasfemia verso il Corano nel settembre del 2016

Il governatore uscente di Jakarta, Basuki “Ahok” Tjahaja Purnama, esponente della minoranza cristiana, è stato condannato il 9 maggio a due anni di prigione per blasfemia. Il tribunale ha ordinato l’arresto immediato di Tjahaja Purnama, accusato a settembre 2016 di blasfemia verso il Corano e successivamente incriminato.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

L’accusa rivolta all’uomo è quella di aver insultato l’islam riferendosi a un verso del Corano durante un discorso in campagna elettorale. La sentenza è stata più dura del previsto, anche se non è la massima pena prevista per questa accusa.

A fine marzo 2017 decine di migliaia di persone avevano manifestato nel centro della capitale dell’Indonesia per chiedere l’arresto del governatore.

Tjahaja Purnama, cristiano di origine cinese, ad aprile 2017 era stato sconfitto da un candidato musulmano nelle elezioni per il rinnovo della carica. Ha annunciato che ricorrerà in appello.

La notizia della condanna è stata accolta dai manifestanti all’esterno del tribunale con slogan inneggianti all’islam.

Il giudice ha motivato la sentenza spiegando che Ahok – nome col quale è conosciuto l’ex governatore – “non ha mostrato pentimento” e ha rischiato di “rompere l’unità” dell’Indonesia.

Ahok si era scusato dopo le accuse che lo hanno riguardato, ma non è mai riuscito a placare le proteste contro di lui. Il 4 novembre una persona è morta e decine sono rimaste ferite durante alcuni scontri con la polizia. “Sono cresciuto tra i musulmani, non è possibile che abbia intenzionalmente insultato l’islam, perché significherebbe mancare di rispetto alle persone che amo e apprezzo”, ha dichiarato l’ex governatore in aula.

Circa 13mila poliziotti sono stati dispiegati nella capitale indonesiana per evitare eventuali proteste tra sostenitori di Ahok e musulmani.

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"