Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La settima riga della tavola periodica è adesso completa

Immagine di copertina

In seguito alla scoperta di quattro nuovi elementi, anche la settima fila della tavola periodica è adesso completa

L’Unione internazionale per la chimica pura e applicata (Iupac), l’organizzazione che gestisce la nomenclatura ufficiale della chimica, ha inserito quattro nuovi elementi nella tavola periodica, lo schema in cui tutti gli elementi chimici conosciuti sono disposti in ordine secondo il proprio numero atomico, ovvero il numero di protoni contenuti nel nucleo di ogni atomo.

I nuovi elementi sono provvisoriamente chiamati ununtrio, ununpentio, ununseptio e ununoctio, e hanno rispettivamente, come numero atomico, 113, 115, 117 e 118. Successivamente gli sarà attribuito un nuovo nome, probabilmente dedicandoli a uno scienziato, un Paese, un concetto mitologico, un minerale o una proprietà, come avvenuto per gli elementi finora scoperti.

Si tratta della prima volta dal 2011 che l’Iupac introduce nuovi elementi nella tavola periodica, e in questo modo la settima linea della tavola periodica risulta essere completa.

A scoprire l’elemento 113 è stato l’istituto Riken, in Giappone, mentre gli altri tre sono stati scoperti da un gruppo di ricercatori membri dell’Istituto unito per la ricerca nucleare di Dubna, in Russia, e del Livermore National Laboratory della California.

Come molti altri elementi presenti nella tavola periodica con un numero atomico elevato, quelli appena scoperti risultano essere estremamente instabili e la loro esistenza può durare solamente pochi secondi, rendendoli così particolarmente difficili da trovare.

La tavola periodica degli elementi è stata ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrj Mendeleev, contemporaneamente – e in maniera indipendente – al tedesco Julius Lothar Meyer.

Inizialmente, le prime tavole periodiche avevano molti pochi elementi, anche solo 44, contando su numerosi spazi bianchi che sarebbero stati riempiti grazie alle successive scoperte.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”