Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Francia, cosa comporta lo stato d’emergenza nazionale

Immagine di copertina

Dopo Parigi, la Francia ha prorogato lo stato d'emergenza per altri 3 mesi. Le libertà individuali dei cittadini e la libertà di stampa potrebbero essere in parte sospese

Nella giornata di giovedì 19 novembre, l’Assemblea Nazionale francese ha approvato a larga maggioranza la proroga dello stato d’emergenza fino al 25 febbraio 2016. Il presidente francese François Hollande ha inoltre dichiarato di voler modificare la Costituzione inserendo nel testo lo stato d’emergenza e aumentando i poteri del Presidente per farvi ricorso.  

Abbiamo riassunto punto per punto quali sono le conseguenze principali dello stato d’emergenza: 

– Lo stato d’emergenza, che dovrebbe essere applicato su tutto il territorio metropolitano e anche sui territori oltremare, darà ai prefetti il potere di “limitare la circolazione delle persone e dei vicoli” nelle zone sotto stato d’emergenza.  

– Il ministro degli Interni e i prefetti potranno monitorare e arrestare chiunque cerchi di opporsi alle misure adottate dalle autorità. A partire dalla notte degli attentati di Parigi, avvenuti lo scorso 13 novembre, la Francia ha già messo sotto custodia cautelare più di 100 persone.

– Le misure eccezionali dello stato d’emergenza autorizzeranno le autorità amministrative a condurre perquisizioni, di giorno e di notte, in maggiore autonomia dai giudici.  

– Le autorità potrebbero proibire o annullare qualsiasi tipo di manifestazione e aggregazione pubblica se ritenute pericolose. Già nella giornata di mercoledì 18 novembre il ministro degli Esteri francese ha annullato le due marce che avrebbero dovuto tenersi durante il vertice sul cambiamento climatico di Parigi per “motivi di sicurezza”. 

– Il ministro degli Interni potrebbe controllare la stampa, limitandone dunque la libertà. 

– I poliziotti potranno portare e utilizzare armi da fuoco anche se non in servizio e senza indossare i giubbotti antiproiettile. Il capo della polizia nazionale francese ha dichiarato che, poiché vige lo stato d’emergenza, i poliziotti si potranno attenere a questa direttiva. 

– Il diritto alla privacy dei dati personali online potrebbe essere messo a rischio. Le autorità americane hanno chiesto alle aziende di creare un accesso “backdoor” dei computer, ovvero un meccanismo che permette di accedere ai dati del computer aggirandone la sicurezza, garantendo ai sistemi di sorveglianza di leggere i messaggi criptati. 

Le autorità francesi e americane sono infatti convinte, nonostante non vi siano prove evidenti, che gli attentatori di Parigi si siano coordinati tramite dei messaggi criptati sulle applicazioni. 

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Secondo gli esperti della sorveglianza porre degli accessi “backdoor” non aiuterà a scovare o fermare i terroristi. Infatti, se il governo iniziasse a sorvegliare una delle applicazioni utilizzate, ai terroristi basterebbe cambiare piattaforma. Inoltre, creare degli accessi per leggere i messaggi criptati renderebbe più facile l’accesso ai network per attori non governativi come gli hacker o governi stranieri. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore