Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Macron risponde a Trump dopo l’uscita dall’accordo di Parigi: Make our planet great again

Immagine di copertina

In un video di tre minuti il presidente francese Emmanuel Macron ha definito la decisione di Trump di lasciare l'accordo sul clima un "errore"

Dopo che il presidente Trump ha annunciato il primo giugno 2017 che gli Stati Uniti si ritireranno dall’accordo sul clima di Parigi, molti leader stranieri hanno espresso disaccordo e dispiacere.

Il presidente francese  Emmanuel Macron, dopo aver pubblicato una dichiarazione congiunta firmata insieme ai leader di Germania e Italia, ha rilasciato una dichiarazione di tre minuti in inglese.

Il leader francese ha definito la decisione di Trump un “errore”.

“Se non facciamo nulla, i nostri figli conosceranno un mondo di migrazioni, di guerre, di scarsità. Un mondo pericoloso”, ha detto.

Macron ha inoltre fatto un appello a imprenditori, scienziati e ingegneri che vogliano lavorare su questioni climatiche, chiedendo loro di lasciare gli Stati Uniti e trasferirsi in Francia.

Infine, reinterpretando il motto di Trump “Make America great again”, il presidente francese ha rivolto un invito agli americani, ai francesi e altri altri alleati a “rendere nuovamente grande il nostro pianeta”.

Il primo giugno il presidente statunistense Donald Trump aveva tenuto un discorso in cui esprimeva forte dissenso per i benefici che alcuni paesi, tra cui Cina e India, avrebbero ottenuto rispetto agli Stati Uniti con questo accordo sul clima, motivo per cui Washington non vorrà più farne parte.

“Questo accordo non ha nulla a che vedere con la salvaguardia dell’ambiente, quanto piuttosto con il semplice fatto che alcuni paesi ottengono vantaggi economici a danno degli Stati Uniti”, ha detto Trump.

All’accordo sul clima si era giunti nel 2015 nell’ambito della conferenza sul clima di Parigi Cop21, atto poi firmato a New York il 22 dicembre 2016.

L’accordo sul clima di Parigi è stato firmato da 190 paesi. Gli stati Uniti sono il secondo paese al mondo che inquina di più dopo la Cina.

Qui sotto il video con la dichiarazione di Macron:

Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ambiente / “Coltiviamo Agricoltura Sociale”: premiati a Palazzo Della Valle i vincitori del bando
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping