Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Ue approva altri tre mesi di controlli alle frontiere interne

Immagine di copertina

A causa della crisi migratoria, Austria, Danimarca, Germania, Svezia e Norvegia continueranno a svolgere i controlli ai loro confini in deroga alla convenzione Schengen

La Commissione europea ha approvato martedì 25 ottobre una risoluzione con cui estende di tre mesi i controlli temporanei alle frontiere interne di alcuni paesi dell’area Schengen, a causa della crisi migratoria in corso in Europa.

La decisione consente ad Austria, Danimarca, Germania, Svezia e Norvegia di rimandare il ripristino della libertà di circolazione prevista dal trattato Schengen. 

Secondo la Commissione, infatti, non sono ancora presenti le condizioni che consentirebbero il ritorno alla normale funzionalità della convenzione e i cinque paesi in questione sono sommersi dalle richieste di asilo.

L’Unione era intenzionata a ripristinare l’efficacia di Schengen in tutta l’area entro la fine dell’anno. Ma i governi di Berlino, Vienna e Copenaghen hanno richiesto una proroga nel timore che la grande quantità di migranti presenti nei campi profughi di Grecia e Italia continuino a viaggiare verso il nord Europa.

L’area Schengen comprende 22 paesi dell’Unione insieme a Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein. Il periodo di tre mesi di proroga inizierà a partire dal 13 novembre.

Nonostante l’accordo tra Unione europea e Turchia abbia drasticamente ridotto il numero di profughi siriani che attraversano il mar Egeo per entrare in Europa, in Grecia è ancora presente un gran numero di migranti irregolari che potrebbero viaggiare verso nord e in Italia continuano gli sbarchi dei gommoni provenienti dalla Libia.

“Crediamo che questi tre mesi saranno gli ultimi di questo periodo di controlli e poi torneremo normalmente al pieno funzionamento di Schengen”, ha detto il commissario agli Affari interni dell’Unione, Dimitris Avramopoulos, in una conferenza stampa.

L’afflusso di oltre un milione di richiedenti asilo lo scorso anno ha determinato la peggiore crisi migratoria dalla seconda guerra mondiale, e ha sollevato i timori di un collasso del sistema Schengen, uno dei maggiori successi dell’Unione europea.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”