Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:40
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » News

L’Italia invierà una missione navale in Libia

Immagine di copertina
Credit: Reuters/Darrin Zammit Lupi

Il primo ministro libico al-Sarraj aveva smentito l’ingresso di militari italiani in acque libiche, ma il governo italiano ha confermato l’operazione a supporto di Tripoli

Il governo italiano ha deciso che invierà una missione militare in Libia a supporto della Guardia costiera locale, per arginare gli sbarchi di migranti sulle coste italiane e prevenire i naufragi nel Mediterraneo.

Non è ancora stato stabilito il numero di navi e personale militare coinvolto, ma l’operazione prenderà il via non prima della fine di agosto. La missione segue la richiesta pervenuta a Palazzo Chigi in una lettera inviata dal governo di Tripoli, in cui si chiedeva l’aiuto italiano per controllare le acque territoriali libiche.

Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni aveva dato l’annuncio di questa operazione durante la conferenza stampa in occasione della visita del premier libico al-Sarraj a Roma.

“Non è certo un’iniziativa che si prende contro la sovranità libica”, ha detto Gentiloni. “È un contributo che può essere molto rilevante per contrastare i mercanti di esseri umani e governare i flussi migratori che giungono nel nostro Paese”.

Durante la mattinata del 28 luglio, il premier libico Fayez al-Serraj aveva però smentito l’autorizzazione all’ingresso in acque territoriali libiche di navi italiane, ribadendo l’inviolabilità della sovranità nazionale.

“Smentiamo categoricamente quanto pubblicato da alcuni mezzi di informazione circa la nostra autorizzazione alle forze italiane all’ingresso nelle nostre acque territoriali scortati da aerei caccia”, si può leggere nel comunicato rilasciato dal governo di Tripoli. “Confermiamo che la sovranità nazionale è una linea rossa”.

Il governo di unità nazionale presieduto da al-Sarraj ha dunque chiesto formalmente all’Italia un sostegno tecnico, logistico e operativo, per aiutare la Libia nella lotta al traffico degli esseri umani e per salvare i migranti.

Ma, nell’ambito di questa operazione, il governo di Tripoli ha precisato che questi sforzi potranno prevedere la presenza di navi italiane, ma queste potranno operare solo dal porto di Tripoli e solo in caso di necessità.

“Non ho mai negato in questi anni, tanto meno in questi mesi da presidente del Consiglio, che il processo di stabilizzazione della Libia è una nostra priorità, ma non è certamente un’autostrada in discesa”, ha detto Gentiloni commentando la delibera del Consiglio dei ministri. “Per questo spero che il provvedimento possa avere il consenso più largo del Parlamento e venga considerata per queste sue caratteristiche, a supporto delle autorità libiche, come misura con conseguenze importanti per il contesto italiano e ridurre il traffico orrendo di esseri umani”.

Almeno 600mila migranti hanno raggiunto le coste italiane dal nord Africa dal 2014, la maggior parte di questi sono partiti dalla Libia. Il paese è infatti fuori controllo dopo la caduta del dittatore Muammar Gheddafi nel 2011.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

– LEGGI ANCHEL’incontro a Roma tra il presidente del Consiglio Gentiloni e il premier libico al-Sarraj

La Francia vuole aprire hotspot per i migranti in Libia
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore