Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Chi era Helmut Kohl, il cancelliere della riunificazione della Germania

Immagine di copertina
Francois Mitterrand e Helmut Kohl

Cancelliere tedesco per 16 anni e uomo della riunificazione della Germania, ecco chi era Helmuth Kohl

Il 16 giugno 2017 è morto l’ex cancelliere tedesco Helmut Kohl, una delle principali figure della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale. Aveva 87 anni.

Padre della riunificazione della Germania, Kohl, fu alla guida del governo tedesco dal 1982 al 1998.

Nato a Ludwigshafen nel 1930, Kohl aderì giovanissimo, al termine del secondo conflitto mondiale, alla CDU, il partito cristiano-democratico tedesco che era appena stato fondato nel 1945.

Fu con questo partito che nel 1960 fu eletto nel parlamento del land della Renania-Palatinato, di cui divenne presidente nel 1969. Negli anni della presidenza, divenne capo della CDU con cui nel 1976 fu per la prima volta candidato cancelliere, venendo però sconfitto dal socialdemocratico Helmut Schmidt.

Nel 1982, però, il governo di centrosinistra cadde a causa dell’uscita dalla coalizione dei liberali dell’FDP, che si schierarono con il centrodestra e portarono così alla formazione di un nuovo governo guidato da Helmut Kohl, che da quel momento fu ininterrottamente premier fino al 1998, vincendo tutte le elezioni.

Quel periodo fu particolarmente cruciale per la storia tedesca: come è noto, nel 1989 cadde il Muro di Berlino, portando così alla riunificazione in un unico stato della Germania Ovest e della Germania Est.

La riunificazione tedesca è vista da molti come il principale successo raggiunto da Helmut Kohl, il quale seppe approfittare della presenza sempre meno pressante dell’Unione Sovietica in Germania Est sotto la presidenza di Gorbaciov per portare avanti una politica volta all’unificazione.

Dopo la caduta del muro, Kohl si fece artefice della riunificazione tedesca, prima favorendo le prime elezioni democratiche della storia della Germania Est (avvenute nel 1990), poi portando, lo stesso anno, alla riunificazione delle due Germanie sotto la Repubblica Federale Tedesca, di cui rimase cancelliere.

Il processo di nuova unità non si basò solo sulla creazione delle nuove istituzioni democratiche ad est, ma anche sul tentativo di cancellare la grande differenza economica che c’era tra le due aree del paese.

Nel 1998 la CDU di Kohl venne sconfitta dai socialdemocratici dell’SPD, e Gerard Schroeder fu nominato nuovo cancelliere. Helmut Kohl lasciò quindi l’incarico dopo averlo ricoperto per 16 anni: solamente Otto von Bismarck lo ha ricoperto per più tempo.

Nel 1999 si scoprì che mentre Kohl era leader della CDU, il partito aveva ricevuto finanziamenti illegali depositati principalmente in Svizzera.

Helmut Kohl è ancora oggi considerato uno dei principali leader del centrodestra europeo del dopoguerra, nonché una delle figure più cruciali e rappresentative del processo di riunificazione tedesca.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”