Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:04
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La mappa che mostra la crisi dei rifugiati come non l’avete mai vista prima

Immagine di copertina

Oggi sono circa 21,3 milioni i migranti nel mondo, e il 53 per cento proviene da tre paesi. La mappa interattiva per comprendere la reale portata del fenomeno migratorio

È difficile comprendere fino in fondo l’entità del fenomeno migratorio del nostro pianeta, leggendo solo i dati e le statiche.

La mappa interattiva creata dalla Carnegie Mellon University’s Community Robotics, Education, and Technology Empowerment (Create) Lab, che elabora i dati dell’Unhcr, rappresenta in modo dinamico i flussi migratori del pianeta.

La mappa si concentra in modo particolare su paesi come Afghanistan, Sud Sudan, Somalia e Siria. Comprende un periodo storico di 15 anni e cerca di rendere i dati complessi più accessibili. 

Ogni puntino giallo rappresenta 17 migranti in fuga da un paese, mentre i puntini rossi corrispondono a 17 rifugiati in arrivo nel paese di destinazione. 

La mappa è ingrandibile, per conoscere la situazione specifica e dettagliata di ogni paese. 

La mappa aiuta anche a visualizzare una realtà che spesso si dimentica: i paesi più interessati dalle migrazioni non sono quelli occidentali, ma i paesi confinanti a quelli dai quali la gente fugge a causa di conflitti, dittature o povertà. 

I paesi in via di sviluppo accolgono quasi il 90 per cento dei rifugiati di tutto il mondo e i principali sono Turchia, Pakistan, Libano, Iran ed Etiopia.

Oggi sono circa 21,3 milioni i migranti nel mondo, e il 53 per cento di questi provengono da soli tre paesi: Somalia, Afghanistan e Siria.

La mappa interattiva è consultabile a questo link

Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia