Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Brasile gli indigeni fermano la costruzione di una mega diga

Immagine di copertina

La buona notizia dopo anni di lotte per il riconoscimento dei loro diritti sulle proprie terre ancestrali, ma la vittoria potrebbe essere provvisoria

Alcuni indigeni brasiliani sono riusciti a fermare la costruzione di una mega diga in Amazzonia che rischiava di sommergere le loro terre.

L’Agenzia brasiliana per le popolazioni indigene (Funai) ha tracciato i confini del territorio dei Munduruku, fornendo una base legale per richiedere la sospensione della Costruzione della diga idroelettrica di São Luiz do Tapajós.

Infatti, secondo la costituzione brasiliana, le popolazioni indigene hanno il diritto di decidere se consentire o meno al governo di usare la loro terra. 

Ai Munduruku è stato riconosciuto un territorio di oltre mille chilometri quadrati noto come Sawre Muybu

Questi indigeni hanno a lungo lottato per ottenere il riconoscimento dei loro diritti e in particolare la demarcazione dei confini della propria terra, per impedire al governo di portare avanti un progetto che li avrebbe allontanati per sempre dal loro territorio ancestrale.

Hanno intrecciato contatti con organizzazioni per la difesa dei diritti umani e dell’ambiente e hanno persino portato la questione alle Nazioni Unite.

Benché l’ente brasiliano per l’ambiente e le risorse naturali (Ibama) abbia sospeso la licenza per la costruzione della diga sul fiume Tapajós, rispondendo finalmente alle pressioni di indigeni e ambientalisti, la questione non è ancora chiusa.

Il governo brasiliano, che è stato criticato veementemente per i suoi mega progetti dall’impatto umano e ambientale devastante sia dai gruppi in difesa dei diritti umani sia dai gruppi ambientalisti, potrebbe ancora rovesciare la decisione dell’Ibama.

Tanto più che la crisi corrente del partito dei lavoratori della presidente Dilma Rousseff – che rischia l’impeachment – potrebbe riportare al potere i conservatori, notoriamente vicini agli interessi affaristici e poco attenti ai diritti delle popolazioni indigene sulla terra.

(nelle due immagini sotto il luogo dove era prevista la costruzione della diga, sul fiume Tapajós)

I leader Munduruku hanno vinto il premio Equator assegnato dalle Nazioni Unite durante la Conferenza sul clima di Parigi, nel 2015 (qui sotto il video prodotto da Greenpeace).

Leggi anche: Il popolo indigeno Sami vince la sua battaglia contro la Svezia

Una tribù dell’India contro un gigante minerario britannico per proteggere la sua montagna sacra

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”