Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La fiamma olimpica è arrivata in Brasile

Immagine di copertina

Il 21 aprile era stata accesa a Olimpia, in Grecia. Dal 3 maggio al 5 agosto, giorno di inizio delle Olimpiadi, verrà trasportata da 12mila tedofori per tutto il paese

La fiamma olimpica è arrivata a Brasilia, dove inizierà un viaggio di tre mesi, attraverso 300 città per poi arrivare allo stadio Maracanà di Rio de Janeiro, dove è attesa il 5 agosto per la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici 2016. 

La fiamma era stata accesa a Olimpia, in Grecia, il 21 aprile scorso, città che ospitava i Giochi antichi, la cui prima edizione si svolse nel 776 A.C. Il 29 aprile era arrivata a Ginevra, in Svizzera, al palazzo delle Nazioni Unite e poi a Losanna. 

La presidente Dilma Rousseff, che sta affrontando un procedimento di impeachment da parte del Congresso brasiliano, ha preso parte all’accensione della torcia presso il palazzo presidenziale di Planalto, alla presenza di Carlos Nuzman, presidente del Comitato olimpico brasiliano, anche se probabilmente sarà rimossa dal suo incarico presidenziale prima della cerimonia di apertura delle Olimpiadi. 

La fiamma olimpica, che arde dentro quattro diverse lampade, è arrivata a Brasilia a bordo di un jet di linea Tam, scortato da due caccia dell’aeronautica brasiliana. 

Durante la cerimonia di apertura, prevista per il 5 agosto, l’ultima fase è rappresentata dall’arrivo della fiamma olimpica nello stadio, dopo la lunga staffetta che nei mesi precedenti l’ha portata da Olimpia alla città sede dei Giochi.

All’ultimo tedoforo, che spesso è un atleta famoso del paese ospitante, spetta il compito di accendere il braciere, in cui il fuoco olimpico brucerà per tutta la durata delle Olimpiadi. In quel momento vengono lasciate volare delle colombe bianche, che simboleggiano la pace tra i popoli. 

Circa 12mila tedofori porteranno in lungo e in largo per il paese la fiamma, percorrendo in tutto circa 20mila chilometri. Tra loro anche un giovanissimo rifugiato siriano, il dodicenne Hanan Daqqah, arrivato in Brasile con la sua famiglia nel 2015.

L’INFOGRAFICA DI TPI


Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”