Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:28
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Un gruppo armato ha assaltato la sede della polizia in Armenia

Immagine di copertina

Secondo i media locali, l'attacco sarebbe mirato a liberare il leader dell'opposizione armena, Jirair Sefilyan, arrestato il 20 giugno. In aggiornamento

Domenica 17 luglio, una persona è stata uccisa mentre alcune sono rimaste ferite in seguito all’assalto di un gruppo armato che ha sequestrato la sede della polizia e degli interni a Yerevan, in Armenia. Lo hanno reso noto media locali, citati da Russia Today. 

L’emittente che per primo ha riportato la notizia non ha identificato le persone coinvolte nell’attacco, ma altri media hanno dichiarato in seguito che il capo della polizia locale, Valery Osipyan, è tenuto in ostaggio. 

L’attacco è iniziato quando un gruppo armato a bordo di un camion ha speronato i cancelli del quartier generale della polizia prendendo il controllo dell’edificio. 

Si ipotizza che l’attacco sia stato lanciato per chiedere la liberazione di una illustre figura dell’opposizione armena, Jirair Sefilyan, arrestato il 20 giugno scorso, dopo che le autorità avevano scoperto un complotto che mirava a colpire alcuni edifici e strutture di telecomunicazione a Yerevan. 

Secondo una dichiarazione ufficiale fornita dal servizio di sicurezza nazionale armeno, le autorità locali sarebbero in trattative con gli aggressori. 

Qui sotto alcuni stralci del comunicato diffuso dal servizio di sicurezza nazionale:

“Oggi, in mattinata, un gruppo di aggressori armati ha preso d’assalto una sede della polizia armena e sta tenendo in ostaggio alcune persone all’interno. Al momento stiamo trattando con il gruppo armato per garantire la loro resa pacifica”, si legge nel comunicato che precisa come i sostenitori del gruppo armato ha diffuso false informazioni su “una ribellione armata” attraverso i social media. 

“Si stanno diffondendo informazioni non coerenti con la realtà. Gli organi governativi stanno lavorando alacremente e le forze dell’ordine stanno mantenendo l’ordine pubblico e la sicurezza dello Stato”. 

I sostenitori di Sefilyan avevano dichiarato in precedenza la loro intenzione di “cambiare lo stato delle cose in Armenia” incitando una vera e propria “ribellione armata”.

Lo scorso ottobre, Jirayr Serfilyan e il suo movimento di opposizione, “New Armenia”, avevano annunciato di voler promuovere e incentivare un processo “di disobbedienza civile e un cambiamento ai vertici del potere”. 

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Promuovere un passaggio di potere solo attraverso delle elezioni è impossibile: questo può essere raggiunto solo con una ribellione armata del popolo”, ha ribadito Sefilyan nel corso di una manifestazione pubblica, prima del suo arresto. 

(Qui sotto un video mostra le operazioni in corso davanti alla sede della polizia di Yerevan)


Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo