Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La mostra d’arte queer chiusa in Brasile per “blasfemia, pedofilia e zooerastia”

Immagine di copertina

Il 10 settembre 2017 la mostra sulla diversità di gender nell’arte al Queermuseu di Porto Alegre, in Brasile, ha chiuso le porte ai visitatori.

Inizialmente, la mostra, inaugurata il 15 agosto, doveva rimanere aperta fino al 3 ottobre. 

In seguito a video diffusi sul web raffiguranti alcune delle opere, i movimenti politici conservatori brasiliani, tra cui il MBL (Movimento Brasil Livre) – tra i promotori dell’ascesa al potere dell’attuale presidente Michel Temer ai danni di Dilma Rousseff – hanno accusato le opere presenti in mostra di blasfemia, pedofilia e zooerastia (un disturbo sessuale riferito ai rapporti sessuali con animali da parte di uomini e donne). 

La mostra intitolata Queermuseu – Cartografias da Diferença na Arte da Brasileira (Museo Queer – Cartografie sulla differenza nell’arte del Brasile) e curata da Gaudêncio Fidelis esponeva circa 270 opere datate tra la metà del ventesimo secolo e i giorni nostri di 85 artisti tra cui: Adriana Varejão, Alfredo Volpi, Cândido Portinari, Clóvis Graciano, Fabio Del Re, Flávio Cerqueira, Leonilson and Gilberto Perin. L’intento della mostra era quello di provocare una riflessione sulle problematiche di gender senza precedenti nella storia del Brasile. 

Tra le opere d’arte esposte che hanno suscitato le maggior critiche si annoverano ‘Cena de Interior 2’ (1994) di Andriana Varejão, che ritrae nei dettagli due commensali in un rapporto sessuale con un animale, ‘Et Verbum’ (2011) di Antonio Obá raffigurante ostie chiamate con nomi di organi sessuali e ‘Criaça Viada’ (2013) di Bia Leite, dipinto di una coppia di bambini, uno transessuale e uno omosessuale.

Sulla repentina chiusura della mostra a seguito delle polemiche, il banco culturale Santander – che finanziava la mostra – ha dichiarato che lo scopo dell’associazione è quello di promuovere l’arte e il dibattito in relazione alle problematiche dei nostri tempi e non di mancare di rispetto e generare discordia tra il pubblico. Di qui l’inappellabile decisione di chiudere. 

Non sono mancate le polemiche da parte degli artisti e dell’opinione pubblica, che associano l’episodio di censura e la mancanza di libertà di espressione al buio periodo sotto l’amministrazione Temer. Una censura che nella percezione dei brasiliani ricorda vagamente il ventennio di feroce dittatura militare (1964-1985). Il quotidiano britannico The Guardian definisce l’accaduto “un uragano sulla libertà di espressione artistica”.

Sul suo profilo Instagram, Cibelle, una delle artiste in mostra, ha scritto: “La censura è tornata in Brasile. La dittatura si sta rivelando a poco a poco … questa grande mostra su gender e diversità è stata chiusa a seguito di proteste di esponenti di destra appartenenti al movimento MLB. Il mio lavoro e il lavoro di molti amici è lì. È davvero così offensivo?! Per favore diffondete la notizia.” 

Come riportano testate nazionali, anche il curatore Fidelis ha espresso il suo disappunto, accusando pubblicamente Santander di mancanza di trasparenza e democrazia, per aver chiuso la mostra senza la previa consultazione di artisti e curatori. Dopo numerosi articoli su importanti testate Brasiliane come O Globo, El País, Folha de São Paulo e altri, la notizia sta facendo il giro del mondo.

  • A cura di Lara Demori 

La mostra d'arte queer chiusa in Brasile

Ti potrebbe interessare
Esteri / Polonia: il governo lancia il programma “In vacanza con l’esercito” per aumentare i reclutamenti e prepararsi alla guerra
Esteri / Nato: nominato Segretario generale il premier uscente olandese Mark Rutte
Esteri / Guerra in Ucraina: primi contatti ufficiali tra Usa e Russia da oltre un anno
Ti potrebbe interessare
Esteri / Polonia: il governo lancia il programma “In vacanza con l’esercito” per aumentare i reclutamenti e prepararsi alla guerra
Esteri / Nato: nominato Segretario generale il premier uscente olandese Mark Rutte
Esteri / Guerra in Ucraina: primi contatti ufficiali tra Usa e Russia da oltre un anno
Esteri / Russia: comincia il processo a porte chiuse al giornalista del Wsj Evan Gershkovich
Esteri / Gaza: oltre 37.700 morti dal 7 ottobre. Msf: "Ucciso un nostro fisioterapista in un raid dell'Idf". Libano: Israele bombarda Hezbollah. Netanyahu visita il confine e promette: "Vinceremo". Il ministro degli Esteri libanese Bouhabib in tour in Europa, Usa e Canada per evitare la guerra. Il segretario di Stato Vaticano Parolin va a Beirut. Erdogan accusa: “L’Occidente appoggia lo Stato ebraico”. Il ministro israeliano Katz risponde: "Criminale di guerra, vergogna!"
Esteri / Russia: Mosca oscura 81 media europei tra cui la Rai, La7, Repubblica e La Stampa
Esteri / Russia: la Corte penale internazionale (CPI) emette mandati di arresto per il capo di stato maggiore Valery Gerasimov e per l’ex ministro della Difesa Sergei Shoigu
Esteri / L’Ue avvia ufficialmente i negoziati di adesione con Ucraina e Moldavia
Esteri / Il Tribunale di Budapest chiede all’Europarlamento di sospendere l’immunità a Ilaria Salis
Esteri / Scivola dal tapis roulant e precipita dalla finestra: muore a 22 anni