Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:21
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Chi era Mr. Marlboro

Immagine di copertina

Mujaheddin, terrorista, trafficante. Lo chiamavano l'intoccabile o Mr. Marlboro. Ora un raid condotto dagli Stati Uniti ha messo fine al suo impero nel Sahara

Nella notte tra il 14 e il 15 giugno 2015, gli Stati Uniti hanno condotto un raid aereo nel nordest della Libia, uccidendo un terrorista affiliato ad al-Qaeda. Il suo nome era Mokhtar Belmokhtar.

L’attacco è stato confermato dal Pentagono ed è avvenuto nella città libica di Ajdabiya. Nel 2013 Belmokhtar fu il responsabile di una strage avvenuta all’interno di un impianto di gas ad Amenas, in Algeria. In occasione di quell’incidente, circa 800 persone furono prese in ostaggio e 40 vennero uccise.

Ma chi era davvero Mokhtar Belmokhtar? Se ne è parlato molto, anche in passato. Intelligence, media e governi di tutto il mondo lo definivano l’emiro indiscusso del Sahara.

In patria lo chiamavano l’intoccabile perché avevano cercato di ucciderlo diverse volte, senza mai riuscirci. Più volte l’avevano dato per morto, una delle ultime dopo che aveva occupato il capoluogo di una regione settentrionale del Mali.

Mujaheddin, terrorista, ma soprattutto trafficante. Mokhtar Belmokhtar, tra i fondatori della filiale nordafricana di al-Qaeda, era da almeno vent’anni alla guida della jihad tra l’Algeria e il Sahara più profondo. La sua autorevolezza non è mai stata realmente scalfita.

Veniva chiamato Laouer, cieco da un occhio, eredità della guerra in Afghanistan. All’età di 19 anni, venne addestrato al campo di Jalalabad, in Afghanistan, vicino al confine con il Pakistan. Poi, nel 1993, tornò nella città algerina di Ghardaia, dove era nato, sconvolta da una sanguinosa guerra civile.

La sua rete di conoscenze, che includeva tutti i luminari della jihad, lo portò a essere il leader dei fondamentalisti islamici nell’Algeria meridionale. I leader di al-Qaeda, che in quel periodo si trovavano in Sudan, lo inclusero nei traffici del Sahara.

Belmokhtar riforniva d’armi e materiale i jihadisti algerini. Con il tempo, è passato da essere un terrorista e contrabbandiere al diventare un vero e proprio padrino: Mr. Marlboro – anche così veniva chiamato a causa del suo presunto ruolo nel contrabbando di sigarette nella regione – ha chiesto per anni il pizzo in cambio della sua protezione sulle rotte dei traffici clandestini nel deserto. Il Sahara era il suo emirato.

Nel 2002 Belmokhtar si staccò dal Gruppo Islamico Armato per formare quella che divenne poi al-Qaeda nel Maghreb Islamico. Preferì tenere per sé il controllo dei traffici nel sud dell’Algeria piuttosto che ottenere la leadership dell’organizzazione.

Da quell’anno cominciò una serie di rapimenti che lo portò a incrociarsi con Iyad Ag Ghali, il negoziatore che per lungo tempo ha tenuto in mano il Mali. Lui, Mr. Marlboro, teneva gli ostaggi. Il suo compagno, Iyad Ag Ghali, ne trattava il rilascio per i governi stranieri.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Tutto riporta sempre e comunque all’Azawad, un territorio nel nord del Mali a lungo conteso tra governo e ribelli che nell’aprile del 2012 ha dichiarato la propria indipendenza dal Paese, ritirandola successivamente. È qui che Iyad Ag Ghali fa il signore e Belmokhtar aveva il suo rifugio.

Nell’Azawad, Belmokhtar si legò definitivamente alle tribù locali, sposando quattro donne di importanti famiglie Tuareg. Al contempo, però, si mise in concorrenza con Bahanga, leader dei ribelli Tuareg e altro importante contrabbandiere.

I due si scontrarono nell’insurrezione maliana del 2006, che anticipò quanto avvenuto in seguito: i fondamentalisti islamici hanno inizialmente supportato, e poi attaccato, i Tuareg. Negli ultimi anni il ruolo di Belmokhtar cambiò fino a divenire di fatto un rifornitore ufficiale della jihad.

I legami si deteriorarono da quando Abdelmalek Droudkel si autoproclamò capo della cellula qaedista. Il rapporto tra i due fu sempre conflittuale. La mancata nomina a emiro è stata, allora, un affronto troppo grande per Belmokhtar.

La scelta diede vita a una faida interna che mise al-Qaeda ai margini della ribellione nell’Azawad, mentre Belmokhtar passò tra le fila dei jihadisti mauritani con i quali assaltava la Parigi-Dakar. Ben presto, però, era tornato a essere più potente di prima. Ma ora un raid condotto dagli Stati Uniti ha messo fine al suo impero nel Sahara.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore
Esteri / La caduta del regime non basta, dopo 14 anni di guerra la Siria è allo stremo. L’appello dell’Unhcr su TPI: “Non lasciamo svanire la speranza”