Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il primo incontro tra Obama e Netanyahu dopo l’accordo sul nucleare

Immagine di copertina

Il presidente americano e il primo ministro israeliano si incontreranno alla Casa bianca. Israele aveva fortemente avversato l'intesa

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, e il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, si incontreranno nella giornata di lunedì alla Casa bianca per la prima volta dall’accordo internazionale sul nucleare iraniano.

L’intesa era stata fortemente criticata da Israele che ritiene l’Iran una minaccia per la propria sicurezza. A marzo Netanyahu, invitato a parlare al Congresso dai repubblicani, aveva chiesto ai parlamentari statunitensi di respingere l’accordo con l’Iran.

Il discorso aveva provocato un irrigidimento delle relazioni con il presidente Barak Obama e i due leader non si incontrano da più di un anno. L’appuntamento di lunedì è il primo tentativo di riavvicinamento tra i due Paesi.

Tra le questioni all’ordine del giorno c’è l’intensificarsi delle violenze tra palestinesi e israeliani, con Obama che chiede a Israele di impegnarsi per arrivare a una soluzione di due stati.

Nethanyau, dal canto suo, spera di riuscire a ottenere un pacchetto di aiuti militari di durata decennale per Israele.

“Il presidente è arrivato alla conclusione che al momento, a meno che non ci siano importanti cambiamenti, le parti non sono nelle condizioni di arrivare a una dichiarazione finale congiunta.” ha precisato Rob Malley, consigliere per il Medio oriente della Casa bianca in vista dell’incontro.

I colloqui di pace tra Israele e Palestina sostenuti dagli Stati Uniti sono naufragati nel 2014. Obama vorrebbe raggiungere un accordo prima di lasciare la presidenza degli Stati Uniti. Le violenze scoppiate nell’ultimo mese hanno portato alla morte di 77 palestinesi e 10 israeliani.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”