Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Ungheria, Orban nega il cibo ai migranti nei centri di raccolta al confine

Immagine di copertina
Il premier ungherese Viktor Orban. Credit: AFP

Il pastore Ivàny Gàbor ha provato a portare alimenti di prima necessità ai richiedenti asilo, ma gli è stato impedito

In Ungheria non si può dare da mangiare ai migranti che si trovano nei centri di raccolta, le “zone di transizione” al confine meridionale del paese.

Il pastore metodista e principale esponente della comunità evangelica ungherese Ivàny Gàbor è stato bloccato mentre tentava di portare del cibo ai richiedenti asilo fermi alla frontiera.

Beni di prima necessità come pane, mele, e altri alimenti confezionati che dovevano essere consegnati ai migranti sono stati bloccati.

A impedire la consegna sono stati i responsabili dei centri, che hanno applicato le norme che vietano accoglienza e assistenza fino a quando non se ne ha diritto.

Il pastore Ivàny Gàbor aveva provato a ottenere le autorizzazioni per consegnare da mangiare ai migranti del centro di Röszke all’Ufficio immigrazione a Mórahalom e Szeged, ma nonostante l’attesa non ha ricevuto un responso.

Secondo quanto racconta Ivàny Gàbor nessuno all’Ufficio immigrazione è stato in grado di individuare una persona responsabile per la questione.

Il parlamento ungherese ha approvato una legge che rende illegale aiutare i migranti irregolari che cercano di ottenere asilo nel paese.

Il provvedimento era stato proposto dal governo, guidato dal premier Viktor Orban.

La legge rende punibile la stampa di volantini con informazioni utili per i richiedenti asilo, così come offrire loro cibo o consigli legali.

Il governo di Orban è stato accusato di violare sia le normative comunitarie e sia i principi della Corte dei diritti dell’uomo.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Accuse simili sono state rivolte al governo italiano che in queste ore non ha ancora dato disposizione allo sbarco dei 177 migranti a bordo della nave Diciotti, ferma al porto di Catania.

Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà Mauro Palma ha dichiarato in esclusiva a TPI di essere pronto a inviare una delegazione dei suoi ispettori a bordo della nave Diciotti per riferire alla Procura di Catania sulle condizioni dei migranti.

“Le persone a bordo della nave – ricorda – si trovano in una condizione di privazione della libertà di fatto: senza la possibilità di libero sbarco e senza che tale impossibilità di movimento sia supportata da alcun provvedimento che definisca giuridicamente il loro stato. Ciò potrebbe configurarsi come violazione dell’articolo 13 della Costituzione e dell’articolo 5 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU)”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore