Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:03
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Migranti

I 58 migranti a bordo della nave Aquarius sono sbarcati a Malta

Immagine di copertina

La nave era in mare del 23 settembre. Secondo quanto affermato dal premier Joseph Muscat, i migranti saranno distribuiti tra Francia, Germania, Spagna e Portogallo

Dopo essere stati trasferiti a bordo di una nave militare maltese in acque internazionali, sono arrivati a Malta i 58 migranti soccorsi diversi giorni fa dalla nave Aquarius a largo delle coste libiche. Sull’imbarcazione si trovava anche un cane, un terrier di circa 10 chili. A renderlo noto è stato il premier maltese, Joseph Muscat, che ha precisato che “Malta soccorre ogni vita”.

Il capo di governo ha spiegato che i migranti saranno ridistribuiti tra quattro paesi dell’Unione Europea e nessuno di loro resterà sull’isola. Muscat ha detto di avere “scelto di essere parte della soluzione e non parte del problema” perchè non ha voluto impuntarsi “come hanno fatto altri paesi”.

La nave, gestita dalle ong Sos Mediterranee e Medici senza frontiere, era rimasta in attesa al largo di La Valletta per giorni. L’accordo per lo sbarco era stato raggiunto il 25 settembre tra cinque paesi europei, in base al quale la nave sarebbe attraccata a Malta e i migranti a

bordo sarebbero state redistribuiti tra Francia, Germania, Spagna e Portogallo.

L’Aquarius ha ricevuto l’autorizzazione a sbarcare a Malta, dopo che il governo francese ha respinto la richiesta della Ong di poter approdare nel porto di Marsiglia.

Il Portogallo ha annunciato di aver trovato un accordo con il governo di Francia e Spagna per accogliere i migranti che si trovano a bordo della nave Aquarius, con a bordo 58 migranti. Il governo portoghese si è impegnato a ospitare 10 migranti.

Parigi aveva invocato una “soluzione europea”, sostenendo che l’imbarcazione dovrebbe attraccare al “porto sicuro più vicino” e ha suggerito alla Ong di dirigersi verso Malta.

L’Aquarius e il caso della bandiera

“Ci venga data una bandiera: nel Mediterraneo Centrale si continua a morire. Noi vogliamo continuare a lavorare in mare in accordo con le leggi internazionali come abbiamo sempre fatto”.

Domenica 23 settembre Sos Mediterranée e Msf hanno denunciato che l’Autorità marittima di Panama ha revocato l’iscrizione dell’Aquarius dal proprio registro navale “sotto l’evidente pressione economica e politica delle autorità italiane”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“C’è una volontà deliberata di spingerci fuori dal Mediterraneo, con ogni mezzo. Non è una questione tecnica né di diritto, ma una questione politica. Queste sono tattiche utilizzate da Paesi che non sono democratici, ma autoritari. Intimidazioni, accanimento, minacce ricorrenti e ora menzogne da parte di Salvini, che nega di aver esercitato pressioni su Panama” hanno sottolineato esponenti dell’Ong.

“Questo provvedimento condanna centinaia di uomini, donne e bambini, che sono alla disperata ricerca di sicurezza, ad annegare in mare e infligge un duro colpo alla missione umanitaria dell’Aquarius, unica nave gestita da una Ong rimasta per la ricerca e il soccorso nel Mediterraneo centrale”, hanno protestato in una nota le due ong.

Le ong Sos Mediterranée e Medici senza frontiere hanno chiesto ai governi europei di assegnare alla nave una nuova bandiera o di intercedere presso le autorità panamensi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu