Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La Germania ha firmato un accordo con la Spagna per rispedire indietro i migranti

Immagine di copertina
Credit: Getty Images

I profughi bloccati al confine tedesco possano essere riportati in Spagna nelle 48 ore successive alla registrazione della richiesta d'asilo nel paese iberico

I governi di Madrid e Berlino hanno raggiunto un accordo che prevede il ri-trasferimento in Spagna dei migranti che dal Paese iberico hanno raggiunto la Germania. Lo ha riferito dal portavoce del ministro dell’Interno tedesco.

L’accordo, che entrerà in vigore dall’11 agosto 2018, prevede che i profughi bloccati lungo la frontiera con la Germania possano essere riportati in Spagna nelle 48 ore successive alla registrazione della richiesta d’asilo nel paese spagnolo.

A fine giugno, la cancelliera Angela Merkel aveva raggiunto una prima intesa con il governo spagnolo a margine del Consiglio europeo.

Nei mesi scorsi la posizione della Germania nei confronti dei migranti e delle politiche di accoglienza ha subito importanti cambiamenti, dopo che il ministro dell’Interno Horst Seehofer aveva minacciato di far cadere il governo se la Merkel non avesse raggiunto un accordo con l’Ue per limitare i flussi diretti verso la Germania.

A inizio luglio, il ministro dell’Interno e la cancelliera erano riusciti a trovare un punto di incontro sulla questione migranti.

L’intesa ha previsto la creazione di centri di transito al confine con l’Austria dai quali sarà possibile rifiutare l’ingresso di richiedenti asilo provenienti da altri Paesi dell’Unione europea: i migranti saranno respinti verso i paesi dove sono entrati la prima volta e in cui hanno presentato richiesta d’asilo.

Per la cancelliera Merkel, si è trattato di “un accordo decisivo che permette di gestire la migrazione secondaria”.

Durante il vertice di Bruxelles di fine giugno, la Germania aveva infatti ottenuto che nell’intesa finale fosse inserito un punto sul contrasto ai movimenti secondari dei migranti, ossia alla possibilità per i richiedenti asilo di spostarsi da un Paese all’altro dell’Ue.

In base a quell’accordo, i Paesi Ue si sono impegnati a promuovere politiche che mirano ad accelerare il rimpatrio di migranti che tentano di entrare in Germania.

L’intesa appena raggiunta con il governo spagnolo si inserisce quindi nel contesto degli accordi raggiunti a livello europeo.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

La Spagna è il paese europeo che nel 2018 ha accolto più migranti.

In totale, sono arrivate in territorio spagnolo 18.016 persone dopo aver attraversato il mar Mediterraneo da inizio dell’anno, mentre in Italia il numero ha raggiunto le 17.827 persone.

Sempre secondo i dati forniti dall’Organizzazione internazionale per l’immigrazione (Oim), in Grecia sono stati invece accolti 14.678 migranti.

I profughi che sono riusciti ad approdare nelle coste europee questo anno sono in totale 50.872, più della metà di quelli registrati nel 2017.

Ieri, 7 agosto, la nave della Ong spagnola Proactiva Open Arms ha avuto da Madrid l’autorizzazione ad attraccare nel porto di Algeciras, sullo stretto di Gibilterra.

L’imbarcazione ha soccorso il 2 agosto 87 persone nelle acque internazionali del Mediterraneo ed era in attesa di un porto sicuro in cui portare i migranti salvati.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University