Previsioni meteo oggi, sabato 12 ottobre 2019, in Italia
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2019/10/previsioni-meteo-oggi-10-320x180.jpg)
Le previsioni del meteo in Italia per oggi, sabato 12 ottobre 2019
Previsioni meteo di oggi, 12 ottobre 2019: temperature, mari e venti in Italia
Quali sono le previsioni meteo di oggi, sabato 12 ottobre 2019? Chi non controlla spesso il meteo per sapere che tempo farà oggi in Italia? Sereno? Nuvoloso? È prevista pioggia? Le previsioni a Roma oggi? Tante domande a cui i meteorologi cercano di dare risposte precise e in tempo reale grazie a studi scientifici approfonditi e dettagliati.
Di seguito il meteo (fornite dall’Aeronautica Militare) per la giornata di oggi, sabato 12 ottobre 2019, con gli ultimi aggiornamenti dal Centro Nord e dal Sud Italia.
La giornata di oggi, secondo le previsioni del meteo, bel tempo ovunque con solo qualche innocua velatura di passaggio. Un annuvolamento più significativo si registrerà dal pomeriggio su rilievi alpini e prealpini occidentali e in serata sulle altre aree montuose e sulla Liguria. In Pianura Padana al mattino possibili foschie dense.
Cielo sereno o poco nuvoloso su Centro e Sardegna, con addensamenti più consistenti a fine giornata sulle coste orientali sarde e le regioni tirreniche peninsulari.
In Calabria e in Sicilia addensamenti compatti, con possibili piogge e locali rovesci. Bel tempo sul resto del Sud. In serata velature in aumento su Molise, Sicilia occidentale, Puglia garganica e Campania settentrionale.
Le minime in calo su Pianura lombarda, Veneto occidentale, Emilia, Marche, coste abruzzesi, Sardegna orientale e regioni ioniche; in rialzo sulle regioni alpine, stabili sul resto d’Italia. Le temperature massime saranno in aumento al Nord-ovest, le altre aree montuose del Nord, la Sardegna Centro-occidentale, le regioni adriatiche del Centro-Sud e la Sicilia tirrenica. Stazionarie altrove.
Venti deboli da Settentrione sulle aree ioniche del Sud, con regime di brezza altrove.
Secondo le previsioni di oggi, mossi il canale di Sardegna, lo Ionio e lo stretto di Sicilia. Poco mossi i restanti bacini.