Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:13
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Gossip

Sindrome di Stoccolma: la storia che c’è dietro

Immagine di copertina
Il rapinatore Jan Erik Olsson durante il suo arresto

Il 23 agosto 1973 è la data che si associa alla nascita della cosiddetta Sindrome di Stoccolma.

Erano le 10,15 di giovedì 23 agosto 1973 quando il 32enne Jan Erik Olsson, che aveva piccoli precedenti penali, entrava alla Kreditbanken di Norrmalmstorg, a Stoccolma, per una rapina. “Inizia la festa! Tutti giù, faccia a terra!”, urlò a coloro che si trovavano dentro la banca, prendendoli in ostaggio.

Le sue richieste erano tre milioni di corone svedesi e la liberazione di un amico che si trovava in un carcere di massima sicurezza.

Le cose non andarono secondo i piani e il rapinatore rimase con i quattro ostaggi e un complice all’interno della banca per sei giorni.

Una sera, durante il sequestro, arrivò una telefonata. Era il premier Olof Palme. A parlare con lui fu una degli ostaggi, Kristin Ehnmark, che disse al primo ministro che i rapinatori l’avevano trattata bene e che non voleva che venissero uccisi.

Nacque in quell’occasione il termine sindrome di Stoccolma, che indica il fenomeno secondo cui gli ostaggi solidarizzano con il loro sequestratore e provano nei suoi confronti sentimenti positivi, tanto da arrivare ad allearsi con loro.

Dopo quella strana vicenda gli ostaggi rimasero sempre in contatto con il loro rapinatore, tanto da andarlo a trovare in carcere. Olsson fu condannato a dieci anni di carcere per rapina a mano armata.

Il fenomeno dell’affezionarsi ai propri rapinatori è stato osservato da allora in numerosi casi. L’FBI sostiene che in circa il 30 per cento dei sequestri gli ostaggi mostrano una forma di sindrome di Stoccolma.

Il nome Sindrome di Stoccolma fu coniato dal criminologo e psicologo Nils Bejerot.

La reazione di affetto e vicinanza ai propri aguzzini non è tuttavia volontaria, ma si riscontra più a livello inconscio.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Gli studiosi hanno individuato tre stadi: il sentimento positivo dei prigionieri verso gli aguzzini, collegato al sentimento negativo verso i poliziotti. Si tratta di un sentimento che spesso contraccambiato dai carcerieri.

“Per risolvere favorevolmente un caso con ostaggi, la polizia deve, perciò, incoraggiare e tollerare le prime due fasi, così da provocare la terza salvando in tal modo la vita del sequestrato”, scrive l’Fbi.

La Sindrome di Stoccolma più che un vero e proprio disturbo rappresenta piuttosto un particolare stato psicologico che si verifica in situazioni di subalternità come un sequestro o altre durante episodi di violenza.

Ti potrebbe interessare
Gossip / Dove Cameron e la rivelazione su Damiano David: "Ho pensato mi odiasse"
Gossip / Selvaggia Lucarelli annuncia le nozze con Lorenzo Biagiarelli
Gossip / Eleonora Abbagnato e la scenata di gelosia a Federico Balzeretti: "Metteva il sedere in faccia a mio marito"
Ti potrebbe interessare
Gossip / Dove Cameron e la rivelazione su Damiano David: "Ho pensato mi odiasse"
Gossip / Selvaggia Lucarelli annuncia le nozze con Lorenzo Biagiarelli
Gossip / Eleonora Abbagnato e la scenata di gelosia a Federico Balzeretti: "Metteva il sedere in faccia a mio marito"
Gossip / Sonia Bruganelli torna a parlare del tradimento a Paolo Bonolis: "Frutto di una crisi"
Gossip / Cristiano Iovino smentisce Ilary Blasi in tribunale: "Intensa relazione"
Gossip / Ema Stokholma e la rivelazione hot su Ballando con le Stelle: la replica di Angelo Madonia e Sonia Bruganelli
Gossip / Ema Stokholma e la rivelazione hot: “Ho fatto sesso nei camerini di Ballando con le stelle”
Gossip / Ema Stokholma parla della fine della storia con Angelo Madonia: “Non sempre c’è rispetto”
Gossip / Matteo Viviani e Ludmilla Radchenko si lasciano: “È l’unico modo per continuare a volerci bene”
Gossip / Francesca Cipriani: "Ho rischiato di morire per l'intervento ai glutei"