Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:48
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Gossip

C’è una app che riconosce piante e animali come Shazam con la musica

Immagine di copertina

Per gli amanti della natura, delle piante e degli animali è arrivata l'app che riconosce e identifica con una foto gli elementi naturali fornendo dettagli e informazioni

Un social network che riunisce gli amanti della natura chiamato iNaturalist ha lanciato l’app Seek, in grado di identificare con una foto gli elementi naturali fornendo dettagli e informazioni sulle piante e gli animali che ci circondano.

Seek è stata soprannominata la versione visiva di Shazam, la famosa app che consente di identificare il titolo di un brano musicale attraverso le registrazioni audio.

L’app Seek identifica flora e fauna attraverso la tecnologia di riconoscimento delle immagini e fornisce agli utenti informazioni reperite su Wikipedia.

Seek è stata pensata anche per i bambini; gli utenti infatti possono ricevere badge per ogni nuova specie fotografata durante le loro “avventure” all’aria aperta, rendendo l’app più interattiva e attraente per i più piccoli.

Oltre all’identificazione volontaria di elementi naturali, l’app fornisce anche un elenco di specie di piante e animali che gli utenti possono aspettarsi di vedere nelle vicinanze attivando i servizi di geolocalizzazione.

L’app può ora riconoscere oltre 30mila specie, ma il numero è destinato a crescere insieme al database di iNaturalist.

Le foto vengono analizzate e abbinate utilizzando l’intelligenza artificiale dell’app in tempo reale per trovare una corrispondenza con l’archivio della fauna e della flora presente nella community di iNaturalist, co-fondata nel 2008 da alcuni di studenti dell’Università di Berkeley.

L’app al momento è disponibile solamente per i dispositivi iOS, ma la community iNaturalist sta preparando anche la versione adattabile per i dispositivi Android.

Ti potrebbe interessare
Gossip / Federica Pellegrini e le critiche a Ballando con le Stelle: "Mi hanno massacrato"
Gossip / Chiara Ferragni tenta il rilancio in Romania, ma i suoi conti sono in rosso
Gossip / Elisabetta Canalis e Georgian Cimpeanu si sono lasciati: “Lui l’ha tradita con l’ex di Del Vecchio”
Ti potrebbe interessare
Gossip / Federica Pellegrini e le critiche a Ballando con le Stelle: "Mi hanno massacrato"
Gossip / Chiara Ferragni tenta il rilancio in Romania, ma i suoi conti sono in rosso
Gossip / Elisabetta Canalis e Georgian Cimpeanu si sono lasciati: “Lui l’ha tradita con l’ex di Del Vecchio”
Gossip / Marina La Rosa contro Giorgia Meloni: "Ha preso appuntamento con Trump per andare a leccargli le scarpe"
Gossip / Giulia De Lellis e Tony Effe, arriva l’indiscrezione bomba: “Diventeranno genitori”
Gossip / La frecciata di Emma Marrone a Stefano De Martino: "Non è un granché come fidanzato"
Gossip / Dove Cameron e la rivelazione su Damiano David: "Ho pensato mi odiasse"
Gossip / Selvaggia Lucarelli annuncia le nozze con Lorenzo Biagiarelli
Gossip / Eleonora Abbagnato e la scenata di gelosia a Federico Balzeretti: "Metteva il sedere in faccia a mio marito"
Gossip / Sonia Bruganelli torna a parlare del tradimento a Paolo Bonolis: "Frutto di una crisi"