Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:38
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Gossip

Perché dovremmo tutti prenderci molto più tempo per pensare (e agire) lentamente

Immagine di copertina

Nell'era dell'informazione avere un'opinione è diventato un imperativo morale. Ecco come e perché liberarci da questa convinzione

La velocità con la quale oggi le informazioni si diffondono e la richiesta imminente di prendere posizione al riguardo, sia sui social network che non, ci costringono a vivere un tempo nel quale il nostro pensiero deve manifestarsi sempre più rapidamente, obbligandoci a esprimerci su questioni e argomenti di cui sappiamo ancora poco e non ne conosciamo lo sviluppo.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Capita sovente, infatti, che se non arriviamo a una rapida conclusione e a scegliere da “quale parte stare” rispetto a determinati accadimenti, possiamo pensare che stiamo lasciando vincere i proverbiali “cattivi”, chiunque essi siano.

Quindi, avere un’opinione diventa un imperativo morale, un atto a favore dell’umanità.

Prendiamo ad esempio la lista degli Shitty Media Men: un documento condiviso a ottobre 2017 su Google Doc che raccoglie in forma anonima accuse di molestie sessuali e violenze.

La Shitty Media Men contiene 74 nomi di uomini più o meno famosi del mondo dell’editoria e del giornalismo, seguiti dalla testata per cui lavoravano e dalla colpa che veniva loro imputata — da messaggi inopportuni a molestie, fino allo stupro.

La lista permetteva a chiunque avesse accesso di aggiungere informazioni, ma allo stesso tempo suggeriva alle donne di prendere con cautela le segnalazioni riportate, lasciando che i nomi nell’elenco restassero privati. Tutto questo succedeva poco tempo dopo lo scandalo Weinstein.

La scrittrice statunitense Moira Donegan ha deciso di rivelare di essere l’autrice di quella lista, raccontando il tutto in un saggio redatto per la rivista statunitense “The Cut“.

Donegan ammette di non aver preso pienamente in considerazione tutte le possibili conseguenze della creazione di un documento che ha trasformato una “rete di sussurri” in qualcosa di più serio e concreto.

La scrittrice ha perso il lavoro, così come alcuni degli uomini della lista, e ha scoperto di non avere alcun controllo sulla circolazione di quel documento o su ciò che è stato fatto in seguito.

Molte persone hanno difeso Donegan per aver creato la lista, mentre altri, come Andrew Sullivan, l’hanno criticata per questo.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

In meno di un giorno, la lista è sfuggita al suo creatore. Se avesse avuto più tempo per riflettere, la creatrice avrebbe potuto imparare altre lezioni o almeno prepararsi meglio alle conseguenze di quel gesto.

Distanza e tempo forniscono prospettiva. Abbracciare il pensiero lento significa consentire cambiamenti di opinione.

Quando non abbiamo fretta di raggiungere una conclusione o di agire, siamo liberi di esplorare idee e cambiare idea, o semplicemente di essere deliberatamente indecisi.

Non avere una posizione fissa, cosa che sembra impensabile sul web, è in realtà un modo liberatorio per navigare nel mondo.

“È bene non accontentarsi di una serie di opinioni. L’apprendimento è qualcosa che non si fermerà mai per tutta la vita. Non fare affidamento su quanto sai, ma pensa semplicemente che non è abbastanza”, consiglia lo scrittore Yamamoto Tsunetomo in Hagakure, conosciuto come “Il libro dei Samurai“, una guida redatta in Giappone all’inizio del XVIII secolo.

Oggi la guida è utilizzata dai giganti del business, come Warren Buffett di Berkshire-Hathaway e Bill Gates di Microsoft, oltre a politici come l’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama.

Obama, che da giovane era un lettore vorace, durante gli otto anni di presidenza si è impegnato a leggere un libro – non una notizia – per un’ora al giorno, come ha raccontato al New York Times.

La pratica lo ha aiutato a “rallentare e ottenere la giusta prospettiva che è particolarmente difficile avere quando il flusso di informazioni non si ferma mai e il tuo lavoro deve essere sempre al passo con esso”, ha raccontato l’ex presidente.

Allontanandosi deliberatamente dalla comunicazione frenetica e contemplando visioni alternative espresse in forma lenta, come nei libri, Obama “ha mantenuto il suo equilibrio” mentre ha guidato una nazione per otto anni.

Se un presidente degli Stati Uniti può prendersi del tempo per riflettere, lo stesso possiamo fare anche noi.

Dopo tutto, ammettere l’ignoranza è saggezza.

Le tradizioni filosofiche orientali condividono questa visione. Il monaco buddista Suzuki Roshi ha spiegato in “Zen Mind, Beginner’s Mind” che i principianti hanno menti espansive e pronte a mettersi in discussione, mentre la mente di un esperto è chiusa.

I veri maestri Zen non sono troppo sicuri o desiderosi di seguaci. Non reclamano alcuna conoscenza speciale.

Il modo online in cui normalmente ormai ci confrontiamo può non farci resistere all’impulso di raggiungere velocemente una conclusione, tutta la nostra energia è sprecata in dibattiti lunghi e con poche regole, e con molte conseguenze non volute.

Gli scambi sono aggressivi, veloci e polarizzati.

Ecco perché il pensiero lento non è solo saggio, ma è anche un atto rivoluzionario in questo momento. Nei tempi reazionari, la lentezza, la reattività piuttosto che la reattività, è un rifiuto radicale dell’invito continuo all’azione di internet.

La deliberata indecisione, il rifiuto di scegliere e conoscere tutto, è una sorta di ribellione intellettuale contro l’inesorabile pressione per ottenere con il programma socialmente appropriato, qualunque cosa accada nelle bolle ideologiche e informative.

Ti potrebbe interessare
Gossip / Laura Freddi difende Bonolis e lancia una frecciata a Sonia Bruganelli
Gossip / "Che fine ha fatto la tua villa sul lago di Como?": Chiara Ferragni risponde alla domanda di una follower
Gossip / Marco Baldini: "Guadagnavo un milione, ora ho 29 euro sul conto"
Ti potrebbe interessare
Gossip / Laura Freddi difende Bonolis e lancia una frecciata a Sonia Bruganelli
Gossip / "Che fine ha fatto la tua villa sul lago di Como?": Chiara Ferragni risponde alla domanda di una follower
Gossip / Marco Baldini: "Guadagnavo un milione, ora ho 29 euro sul conto"
Gossip / Bugo torna a parlare delle lite con Morgan a Sanremo
Gossip / La dedica di Mara Venier al marito Nicola Carraro
Cinema / Barbara De Rossi: "Al mio matrimonio una mia amica flirtò con mio marito"
Gossip / Alessandro Basciano di nuovo contro Sophie Codegoni
Gossip / Chiara Ferragni sulla foto "rubata": "Ti accusano di voler fingere di essere un'altra persona"
Gossip / Sonia Bruganelli: "Sono ancora gelosa di Bonolis"
Gossip / “Non sono incinta”: il comunicato di Chiara Ferragni