Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:16
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Gossip

Dove sono le donne a decidere: le foto di una delle ultime società completamente matriarcali al mondo

Immagine di copertina
Pema Lamu, 73, siede nella sua stanza nel villaggio di Zhashi. Come accade per molte Dabu, il suo corpo è segnato dagli anni spesi a lavorare nei campi. Mentre gli uomini si dedicano ai lavori più pesanti, le donne sono responsabili del lavoro nelle fattorie. Credit: Karolin Klüppel

Una fotografa tedesca ha visitato molti villaggi della popolazione Mosuo, in Cina, la cui società è basata sul potere femminile

La tedesca Karolin Klüppel fra il 2015 e il 2016 ha fotografato la popolazione Mosuo, una minoranza etnica cinese di circa 40mila persone che vive vicino al lago Lugu, nei pressi dell’Himalaya. Da centinaia di anni la loro società ha una struttura matriarcale, e cioè è fondata sul potere e sul ruolo decisionale delle donne.

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Una delle pratiche più celebri di quello che viene definito “il regno delle donne”, è quella dello zuo hun, ovvero del cosiddetto “matrimonio in cammino”: a partire dall’età di 13 anni, quando vengono iniziate, le donne possono scegliere e cambiare i partner a loro piacimento all’interno della loro tribù, avendone solo uno o cambiandone molti per tutto il corso della loro vita.

Gli uomini trascorrono le giornate pescando o allevando gli animali, e vanno a trovare le donne di notte, spesso in segreto. Gli eventuali figli abitano per tutta la loro esistenza con la famiglia della madre.

Un post condiviso da Karolin Klüppel (@karolinklueppel) in data:

Nella lingua Mosuo non esistono le parole “marito” e “padre”, per cui i bambini si riferiscono a tutti gli uomini con cui hanno un certo legame chiamandoli “zio”. Non c’è alcun pregiudizio nel non sapere chi sia il padre di un bambino o una bambina.

Il capofamiglia è sempre una donna, che controlla le finanze e le proprietà, ha i diritti suoi figli e ne sceglie il cognome.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

È per questi motivi che questa società viene definita matriarcale, ma ci sono alcune eccezioni. Le donne, infatti, non hanno molto potere politico, e la religione Daba, che i Mosuo praticano da secoli, riconosce solo preti maschi.

Un post condiviso da Karolin Klüppel (@karolinklueppel) in data:

Solo di recente, da una decina di anni o poco più, per giungere ai villaggi Mosuo è stata costruita una strada, e addirittura ora un aeroporto, ma prima questa popolazione viveva essenzialmente isolata e lontana dalle influenze esterne. Ora che è esposta al resto del mondo, lentamente la loro cultura sta svanendo.

Con la grande rivoluzione culturale, lanciata da Mao Tse-tung nel 1966, le coppie sono state costrette a sposarsi, e oggi le loro tradizioni vengono strumentalizzate dal governo Cinese a fini turistici. Sempre meno famiglie sono in grado di sostentarsi nel metodo tradizionale e in generale la povertà è sempre più diffusa.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Durante il suo viaggio, la fotografa si è concentrata soprattutto sulle donne anziane, le matriarche, chiamate spesso “Dabu”. Queste donne conservano ancora intatto il ricordo degli anni in cui i villaggi  non erano esposti alle influenze esterne e sono fiere custodi delle tradizioni e della cultura Mosuo, anche se avvertono i cambiamenti in atto. Ad averla colpita in particolare sono la forza emotiva e fisica di queste donne, che ad ottant’anni portavano carichi che la fotografa stessa non sarebbe stata in grado di sollevare.

Ecco i ritratti di alcune di queste donne:

Un post condiviso da Karolin Klüppel (@karolinklueppel) in data:

Un post condiviso da Karolin Klüppel (@karolinklueppel) in data:

Un post condiviso da Karolin Klüppel (@karolinklueppel) in data:

Un post condiviso da Karolin Klüppel (@karolinklueppel) in data:

Un post condiviso da Karolin Klüppel (@karolinklueppel) in data:

Un post condiviso da Karolin Klüppel (@karolinklueppel) in data:

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

Ti potrebbe interessare
Gossip / Anna Tatangelo: "A mio figlio insegno il rispetto per la compagna di suo padre"
Gossip / Giulio Berruti: "Io e Maria Elena Boschi stiamo provando ad avere figli"
Gossip / Eleonora Abbagnato gelosa di Diletta Leotta: "Diventai matta"
Ti potrebbe interessare
Gossip / Anna Tatangelo: "A mio figlio insegno il rispetto per la compagna di suo padre"
Gossip / Giulio Berruti: "Io e Maria Elena Boschi stiamo provando ad avere figli"
Gossip / Eleonora Abbagnato gelosa di Diletta Leotta: "Diventai matta"
Gossip / Matilde Brandi sulla fine dell'amicizia con Angela Melillo: "È manipolata"
Gossip / Lo sfogo di Clizia Incorvaia: "Incontro uomini sempre più aggressivi con le donne"
Gossip / Cristina D’Avena: "Il mio ex fidanzato mi tradì con la mia migliore amica"
Gossip / Chiamò Fedez "bimbominkia", Selvaggia Lucarelli prosciolta: "Termine adeguato e insostituibile"
Gossip / Chiara Ferragni mette in vendita il suo super attico, il prezzo è da capogiro: “Nessuno glielo compra”
Gossip / Chiara Ferragni e Tronchetti Provera, amore al capolinea?
Gossip / Federica Pellegrini e le critiche a Ballando con le Stelle: "Mi hanno massacrato"