Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:55
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home

Combattere gli stereotipi di tutti i giorni

Immagine di copertina

La campagna fotografica "Sono stanco", che mette in luce i piccoli stereotipi con cui dobbiamo avere a che fare nella nostra quotidianità, nel tentativo di sminuirli

Che si tratti di razza, sesso o peso tutti noi siamo vittime dei preconcetti della società, e per questo motivo due giovani ragazze, angosciate dagli stereotipi a cui sono testimoni ogni giorno, hanno deciso di fare qualcosa a riguardo.

“Ci siamo rese conto che entrambe ci lamentavamo degli stereotipi del mondo, come il sessismo, il razzismo o l’omofobia, ma non stavamo facendo niente per contrastarli”, ha dichiarato Harriet Evans, che insieme all’amica Paula Akpan ha dato vita alla campagnaI’m tired” – Sono stanco.

Il progetto fotografico si compone di una serie di soggetti, ognuno dei quali ha scelto una frase contenente il pregiudizio a cui più si sente esposto nella vita di tutti i giorni, e le autrici del progetto glielo hanno riportato sulla schiena, nel tentativo di metterlo in luce e sminuirlo.

Le persone che hanno reso possibile la campagna sono dei conoscenti delle stesse fondatrici di “Sono stanco”, e il fatto di non ritrarre i loro volti ha fatto sì che sempre più persone contribuissero a concretizzare il progetto. Se Harriet e Paula avessero incentrato il tutto sulla personalità degli individui ritratti verosimilmente sarebbe stato ben più difficile riuscire a convincere i partecipanti a farsi fotografare.

Così facendo l’attenzione cade sul messaggio che le due autrici vogliono trasmettere, non tanto sulla persona che lo porta scritto sul proprio corpo. Una formula, questa, che sembra aver funzionato, vista l’attenzione che ha suscitato la campagna.

Essere diversi è ciò che ci rende parte dell’umanità, e questo progetto ha come obbiettivo quello di sfatare gli assunti che invece vogliono l’essere umano omologato ai suoi simili”, afferma Harriet.

Ti potrebbe interessare
Lotterie / Estrazione VinciCasa: i numeri vincenti estratti oggi 13 aprile 2025
TV / Costanza: le anticipazioni (trama e cast) della quarta puntata
TV / Che tempo che fa: anticipazioni e ospiti della puntata di oggi, 13 aprile 2025
Ti potrebbe interessare
Lotterie / Estrazione VinciCasa: i numeri vincenti estratti oggi 13 aprile 2025
TV / Costanza: le anticipazioni (trama e cast) della quarta puntata
TV / Che tempo che fa: anticipazioni e ospiti della puntata di oggi, 13 aprile 2025
TV / Zona Bianca, le anticipazioni e gli ospiti della puntata del 13 aprile 2025
TV / Lo show dei record 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la settima puntata
TV / Lo show dei record 2025: le anticipazioni e i concorrenti della settima puntata
Sport / Lazio Roma streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
TV / Le Iene Inside streaming e diretta tv: dove vedere lo show, 13 aprile
TV / Costanza streaming e diretta tv: dove vedere la quarta puntata
TV / Le Iene Inside: anticipazioni, servizi e scherzi di oggi, 13 aprile 2025