Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:05
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home

Tra i 50 leader più influenti del mondo c’è Mimmo Lucano, un sindaco calabrese

Immagine di copertina

Il settimanale statunitense Fortune l'ha inserito al 40 posto della classifica, per il suo esempio virtuoso di accoglienza e integrazione dei migranti

Al quarantesimo posto della classifica del settimanale statunitense Fortune dei leader più influenti, coloro che cambieranno il mondo, tra c’è un italiano. Probabilmente il suo nome non l’avrete mai sentito: è Domenico Lucano, il sindaco della cittadina di Riace, in provincia di Reggio Calabria. 

Nel 1972 il paese era diventato famoso per il ritrovamento dei Bronzi di Riace, ora conservati al museo di Reggio Calabria. Dopo 44 anni, il piccolo paese sulla costa calabrese, è ritornato agli onori della cronaca per il suo sindaco, che tutti chiamano Mimmo. 

Quando nel 1998 sbarca a Riace, che ormai contava pochissimi abitanti e stava lentamente morendo, una nave con profughi curdi, Lucano, che allora era un insegnante di un laboratorio di chimica, vede un’opportunità. Dà loro le vecchie case abbandonate del centro storico e li aiuta a imparare un mestiere, in particolar modo quelli artigianali.

Diciotto anni più tardi ci si è accorti che l’accoglienza di Mimmo Lucano aveva funzionato: Riace ora conta 1800 abitanti provenienti da 20 nazioni diverse, la sua economia è molto sviluppata ed è un importantissimo centro di transito per migranti da ogni dove.

Il modello Lucano è stato studiato in tutta Europa come esempio virtuoso per affrontare la crisi dei migranti. 

Una serie di immagini mostrano come vive Riace, dove la convivenza tra italiani e stranieri funziona alla perfezione. 

Ti potrebbe interessare
Musica / Sanremo 2026, Carlo Conti "invita" Emanuela Fanelli
Scienza / Un asteroide potrebbe colpire la Terra nel 2032: “Come 500 bombe di Hiroshima”
Esteri / Bannon fa il saluto romano durante un comizio: il francese Bardella annulla il suo intervento
Ti potrebbe interessare
Musica / Sanremo 2026, Carlo Conti "invita" Emanuela Fanelli
Scienza / Un asteroide potrebbe colpire la Terra nel 2032: “Come 500 bombe di Hiroshima”
Esteri / Bannon fa il saluto romano durante un comizio: il francese Bardella annulla il suo intervento
Musica / Simone Cristicchi: “Elodie non vota Meloni? Gli artisti non devono necessariamente dichiarare le proprie idee”
Gossip / Lucio Corsi conquista anche Chiara Ferragni: “Volevo essere un duro ma piango per qualsiasi video”
Costume / Guida completa alle commissioni sui pagamenti digitali
Musica / Mogol: “Non intendevo offendere Giorgia, volevo solo aiutarla e gratis”
Lotterie / Estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto oggi venerdì 21 febbraio 2025
Esteri / La nuova geopolitica del fianco est: come cambia la cartina in Ucraina
Cronaca / Il caso Spotlight italiano: cosa emerge dall’inchiesta sugli abusi sessuali nella Chiesa di Bolzano