Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:06
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home

Le mappe con gli stereotipi degli stranieri sui paesi del mondo

Immagine di copertina

Com'è l'Europa vista dagli spagnoli, dagli svizzeri o dai russi? E com'è il mondo secondo gli americani? Il grafico Yanko Tsvetkov ha realizzato una serie di fantasiose mappe con i luoghi comuni più diffusi

Il giovane grafico Yanko Tsvetkov, ha realizzato una serie di mappe provocatorie, che, invece di mostrare confini politici o cifre statistiche, riportano i più disparati stereotipi politici, sociali e culturali.

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Nazioni e aree geografiche sono tracciate in base ai più comuni stereotipi, che diventano, qui, l’elemento centrale.

Gli stereotipi utilizzati dal giovane creativo muovono da questioni politiche, come gli Stati Uniti che definiscono ancora la Russia terra di comunisti, a stereotipi culturali, come la visione ellenocentrica della Grecia nei confronti dell’Europa.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Le mappe di Tsvetkov hanno riscosso un notevole successo, grazie al loro accento provocatorio e spiritoso.

L’Europa è rappresentata in numerose versioni, a seconda a “valutarci” siano gli austriaci, i polacchi, i russi, gli svizzeri, gli spagnoli e così via.

Nelle fantasiose mappe di Tsvetkov, per i russi l’Italia è un enorme centro commerciale, la Francia terra di “vittime della moda” e la Svizzera un’enorme banca.

Per gli spagnoli l’Italia è la terra dei “cocchi di mamma” , la Russia è terra di “preti sposati” e l’Irlanda il paese delle “teste rosse”.

E gli americani come vedono l’Europa? L’Italia, non era difficile prevederlo, è il paese del “padrino”, la Francia è il paese delle “ascelle puzzolenti”, la Grecia è sono una grande “crisi”, la Svizzera il paese dei soldi contanti, l’ex unione sovietica è la terra dei “comunisti”.

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina, Zelensky risponde a Trump: "È disinformato. Voglio porre fine alla guerra quest'anno"
Politica / Luca Attanasio, la cerimonia di commemorazione alla Farnesina con il ministro Tajani
Esteri / Usa: Trump minaccia nuovi dazi su auto, semiconduttori e prodotti farmaceutici
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina, Zelensky risponde a Trump: "È disinformato. Voglio porre fine alla guerra quest'anno"
Politica / Luca Attanasio, la cerimonia di commemorazione alla Farnesina con il ministro Tajani
Esteri / Usa: Trump minaccia nuovi dazi su auto, semiconduttori e prodotti farmaceutici
Cronaca / Pietro Orlandi: “La persona che ha interesse ad allontanare dalla verità su Emanuela è all’interno del Vaticano”
Esteri / Siria, Onu: “Oltre un milione di sfollati e rifugiati sono tornati alle proprie case dopo la caduta di Assad”
Musica / Carlo Conti è già al lavoro su Sanremo 2026: "Proverò a farlo finire ancora prima"
Esteri / Ucraina, l’Ue continua a imporre sanzioni alla Russia: bandito l’import di alluminio primario e l’export di console per videogiochi
Esteri / Guerra in Sudan: almeno 40 bambini uccisi in tre giorni
TV / Anticipazioni Uomini e Donne oggi, 19 febbraio 2025 | Trono Classico e Over
Cronaca / Google chiude il contenzioso con il Fisco e versa 326 milioni di euro a titolo di imposte, sanzioni e interessi