Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La malattia, la sofferenza, un nuovo enigmatico libro: così Zafón ha vissuto i suoi ultimi anni

Immagine di copertina
Carlos Ruiz Zafón (Credits: Christophe Gateau/dpa)

Zafón, le cause della morte: lo scrittore spagnolo aveva un cancro al colon

La notizia è di quelle che tolgono il fiato: lo scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafón è morto oggi, venerdì 19 giugno 2020, a soli 55 anni e secondo quanto comunicato dalla sua pagina Facebook ufficiale le cause della sua morte sono da ricondurre a un cancro al colon. L’autore, tra gli altri, del best seller “L’ombra del vento” è deceduto a Los Angeles, negli Stati Uniti, dove viveva ormai da anni lavorando per l’industria di Hollywood.

“Oggi è una giornata molto triste per l’intero team Planeta che lo conosceva e ha lavorato con lui per vent’anni, in cui è stata forgiata un’amicizia che trascende la professionalità “, ha dichiarato l’editore che ha dato la notizia su Twitter. Era il 2018 quando Zafón ha sentito i primi sintomi del cancro: l’autore era in viaggio a Londra e da quel momento ha deciso di sottoporsi alle cure oncologiche negli Usa, la sua nuova casa. La sua lotta con la malattia è durata due anni. Quando si è ammalato, aveva già concluso la tetralogia che lo ha reso famoso in tutto il mondo, vendendo oltre 15 milioni di copie in 100 diverse edizioni e formata da “L’ombra del vento”, “Il gioco dell’angelo”, “Il prigioniero del cielo” e “Il labirinto degli spiriti”. Una storia che lo aveva fatto diventare l’autore più letto in spagnolo dopo Cervantes.

Nel 2017, ospite della rassegna “Pordenonelegge”, lo scrittore spagnolo aveva annunciato che non avrebbe mai più scritto di Barcellona, città in cui aveva ambientato la sua saga e tutti gli altri suoi romanzi. Ma che aveva in mente già tante nuove idee: “Sono svariate, ma i progetti sono in fasi piuttosto embrionali. Ma ora che mi sono lasciato alle spalle quest’avventura spero di tornare a scrivere già verso la fine di quest’anno: tra le tante idee, una mi stuzzica particolarmente, e potrebbe infine essere la vincitrice”. Sul mestiere di scrivere, nella stessa occasione Zafón aveva dichiarato che “è come andare in guerra. Una strategia è fondamentale per non venir sconfitti in partenza, ma le cose non andranno mai come ci si aspetta: le pieghe prese dalla storia nella mia testa sono imprevedibili quanto un nemico in battaglia. Ecco perché, come un condottiero, lo scrittore deve essere flessibile, pronto a cambiare in corsa”. Il suo ultimo progetto, quello che avrebbe dovuto superare per sempre il capitolo del “Cimitero dei libri dimenticati” e aprirne uno del tutto nuovo, non vedrà però mai la luce: il cancro si è portato via lo scrittore spagnolo e i sogni dei suoi tantissimi, appassionati lettori.

Leggi anche:

1. Libri che parlano di libri: i suggerimenti di TPI per celebrare la Giornata mondiale del libro. C’è anche Zafón / La mappa del mondo in cui ogni paese è rappresentato dal suo libro più famoso / 3. Libri da leggere durante la quarantena per sentirsi meno soli

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore