Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Yemen, gli esperti Onu: “Possibili crimini di guerra da entrambe le parti”

Immagine di copertina
Credit: AFP PHOTO / Mohammed HUWAIS

L'Arabia Saudita è accusata da anni di condurre attacchi aerei indiscriminati, ma anche i ribelli houti avrebbero commesso atrocità come detenzioni arbitrarie, torture e reclutamento di minori

Gli esperti dell’Onu ritengono che possano essere stati commessi crimini di guerra da tutte le parti attive nel conflitto in Yemen, durante i tre anni e mezzo di guerra ai ribelli sciiti filo-iraniani houthi.

In un report commissionato dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, tre esperti accusano le forze governative dello Yemen, la coalizione a guida saudita che li appoggia, e i ribelli del movimento houthi di non aver fatto nulla per impedire o ridurre la morte di civili.

I governi dello Yemen, degli Emirati Arabi Uniti e dell’Arabia Saudita potrebbero essersi resi responsabili anche di crimini di guerra come stupri, torture, sparizioni forzate e “privazione del diritto alla vita”.

Ma i tre esperti sottolineano che anche le milizie sciite ribelli potrebbero essersi rese responsabili di crimini di guerra nel paese arabo.

“(Abbiamo) motivi ragionevoli per credere che i governi dello Yemen, degli Emirati Arabi Uniti e dell’Arabia Saudita siano responsabili delle violazioni dei diritti umani”, si legge nel rapporto, che accusa anche le “autorità de facto” del nord del paese, cioè i ribelli houthi, di crimini tra cui detenzioni arbitrarie, torture e reclutamento di minori.

In particolare, gli esperti Onu puntano il dito sui bombardamenti condotti contro scuole, ospedali e mercati, in cui hanno perso la vita migliaia di persone.

L’Arabia Saudita è accusata da anni di condurre attacchi aerei indiscriminati.

Il 2 agosto, almeno 55 civili sono stati uccisi e 170 sono rimasti feriti in un raid aereo condotto dalla coalizione sulla città di Hodeidah, mentre il 9 agosto un altro bombardamento sulla città di Saada ha provocato la morte di 51 persone, compresi 40 minori.

Il 23 agosto, un altro raid compiuto nel distretto di ad-Durayhimi, a 20 chilometri dalla città portuale di Hodeidah, ha ucciso secondo l’Unicef almeno “26 bambini e le loro madri”.

Anche il blocco aereo e navale della coalizione potrebbe essere un crimine di guerra, avvertono gli esperti, che presenteranno il loro rapporto al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite il mese prossimo.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Ieri, il portavoce della coalizione militare araba a guida saudita, il colonnello Turki Al-Maliki, ha accusato alcuni funzionari delle Nazioni Unite di aver assunto una posizione non neutrale nel conflitto e di perpetrare la narrazione dei ribelli.

Quasi 10mila persone – due terzi dei quali civili – sono state uccise e altre 55mila ferite nei combattimenti, secondo le Nazioni Unite.

La guerra in Yemen, scoppiata a marzo 2015, vede contrapposti il movimento dei ribelli sciiti Houthi, fedele all’ex presidente Ali Abdullah Saleh, assassinato il 4 dicembre 2017 a Sanaa, e la coalizione militare guidata dall’Arabia Saudita che sostiene Abdrabbuh Mansour Hadi.

L’intervento militare della coalizione araba ha provocato una grave carestia che ha a sua volta creato le condizioni per la pesante epidemia di colera che ha colpito il paese. 

Sono 22 milioni le persone che in Yemen hanno bisogno di aiuti umanitari, in quella che è ritenuta la più grande emergenza al mondo per la sicurezza alimentare.

Leggi anche il diario di Laura Silvia Battaglia dallo Yemen per TPI.it:

Prima puntata: LUNGO LA VIA DELLA SETA

Seconda puntata: LA NOTTE DI SANAA

Terza puntata: DENTRO GLI OSPEDALI, TRA GLI EROI DI TUTTI I GIORNI

Quarta puntata: ECCO COME SI MUORE DI FAME

Quinta puntata: NEL NORD COLPITO DAI BOMBARDAMENTI

Sesta puntata: IL RITORNO E L’ARRESTO

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore