Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:23
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Yemen, un attacco saudita ha ucciso 22 bambini

Immagine di copertina
Foto d'archivio Credit: Hani Al-Ansi/dpa

Secondo le informazioni fornite dai ribelli Huthi, gli aerei della coalizione militare a guida saudita hanno bombardato un campo per sfollati nell'ovest del paese

Secondo le informazioni diffuse dagli Huthi, i ribelli sciiti filo-iraniani che stanno combattendo la guerra in Yemen, gli aerei della coalizione militare a guida saudita hanno compiuto un attacco nell’ovest del paese, uccidendo 30 civili, tra cui 4 donne e 22 bambini.

Secondo il portavoce dei ribelli Mohammed Abdul-Salam, è stato colpito un campo per sfollati all’interno del distretto di Ad Durayhimi, a circa venti chilometri da Hodeidah, la più grande città portuale del paese, sul Mar Rosso.

Gli Emirati Arabi Uniti hanno contestato le cifre e soprattutto hanno negato ogni responsabilità dell’alleanza araba.

L’agenzia di stampa ufficiale degli Emirati Arabi Uniti, WAM, ha smentito l’attacco, sostenendo che il bombardamento è stato lanciato dall’artiglieria ribelle, che ha ucciso un bambino e ferito decine di persone.

Diversi funzionari huthi hanno poi fornito dati diversi in merito all’attacco ai media vicini ai ribelli, parlando di 9 vittime.

La conferma dell’attacco viene anche dall’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, che non ha tuttavia fornito cifre ufficiali sul numero delle vittime.

“Sono scioccato ed estremamente rattristato dopo aver appreso dell’attacco di Ad Durayhimi”, ha detto Nevio Zagaria, rappresentante in Yemen dell’Oms. “Sono andate perdute ancora una volta delle vite innocenti”.

Il funzionario dell’Onu ha detto che alcuni “civili innocenti sono morti nell’attacco. Questi attacchi stanno diventando più frequenti e rappresentano una grave violazione del diritto internazionale umanitario”.

“Invitiamo entrambe le parti (in conflitto) a rispettare il Diritto Internazionale Umanitario perché i bambini, le donne, gli uomini, tutta la vita umana non dovrebbero mai essere un obiettivo”, ha concluso.

L’attacco è stato confermato anche dal Fondo per l’Infanzia delle Nazioni Unite. Secondo l’Unicef, le vittime sono 26 bambini e le loro madri.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Due settimane fa, il 9 agosto, la provincia di Saad, nello Yemen settentrionale, era stata bombardata e nell’attacco era stato colpito un pullman che trasportava civili. Le vittime erano state quasi tutti bambini.

In quel caso, il raid era stato rivendicato dalla coalizione araba guidata dall’Arabia saudita, che appoggia il governo dell’ex presidente yemenita Abdel Rabbo Mansour Hadi, nemico dei ribelli houthi.

La coalizione aveva definito l’attacco “legittimo e in conformità con il diritto internazionale”. In precedenza l’Arabia Saudita aveva reso noto che un civile era morto e che undici persone erano state ferite dai frammenti di un missile lanciato dai ribelli shiiti dello Yemen nel sud del regno.

La coalizione araba è stata più volte accusata di avere commesso numerosi attacchi contro i civili in Yemen. Ha ammesso la sua responsabilità per alcuni raid ma, allo stesso tempo, ha accusato gli Huthi di usare i civili come scudi umani.

Human Rights Watch ha diffuso un comunicato in cui afferma che le inchieste della colazione “mancano di credibilità”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati